Nel febbraio 2022, poco prima che la guerra in Ucraina scoppiasse, il Partito Comunista svizzero aveva avvertito pubblicamente che si stava preparando in realtà una guerra più ampia “contro la Russia”. Apriti cielo: a certi giornalisti europeisti poco avvezzi sia alle analisi
ContinuaA seguito del devastante terremoto che ha colpito nelle scorse settimane un immenso territorio fra la Turchia e la Siria, si sta riscontrando un forte movimento di solidarietà che riguarda molti partiti politici e organizzazioni della sinistra. L’Unione della Gioventù di Turchia
ContinuaGuerra in Ucraina, neutralità e vie d’uscite dal conflitto rimangono dei temi di forte dibattito nella sinistra ticinese e svizzera. Il tema di più stretta attualità in queste settimane è quello della riesportazione di armi svizzere verso l’Ucraina: il parlamento federale sta
ContinuaUn mito occidentale ben consolidato sulla guerra in Bosnia è che i separatisti serbi abbiano cercato di impadronirsi dei territori croati e bosgnacchi per creare una “Grande Serbia” e presumibilmente abbiano epurato i musulmani nativi come parte di un deliberato piano genocida,
ContinuaIl nostro portale aveva riferito fin dall’inizio dell’arresto dei fratelli Oleksandr e Mykhailo Kononovich, due militanti comunisti incarcerati dai servizi di sicurezza ucraini per la loro attività politica antifascista. Dopo aver passato svariati mesi in carcere, hanno recentemente riottenuto la libertà, grazie
ContinuaRiunitasi a Madrid sull’arco di due giorni a fine gennaio, la decima sessione plenaria del Comitato Centrale del Partito Comunista dei Popoli di Spagna (PCPE) ha adottato una risoluzione dai contenuti a dir poco preoccupanti, che ha il merito però di parlare
ContinuaSi sono riuniti a Congresso lo stesso giorno, domenica 22 gennaio. Il Partito Liberale Radicale Ticinese (PLR) al mattino presso il Palazzo dei Congressi di Lugano e il Partito Socialista (PS) al pomeriggio presso la Sala Aragonite di Manno. Ad entrambi erano
ContinuaImbrattare opere d’arte pare essere diventata negli scorsi mesi la nuova moda della cultura ecologista di stampo liberal. Una tipica “americanata” avremmo detto in altri momenti. Ovviamente non si tratta di nulla di spontaneo come certa sinistra ingenua potrebbe credere: le due
ContinuaIn Brasile, da quando è stato annunciato il suo nome quale nuova ministra della scienza, della tecnologia e dell’innovazione nel governo di sinistra appena entrato in carica, la presidente del Partito Comunista del Brasile (PCdoB) Luciana Santos è stata sollecitata dai giornalisti
ContinuaGli imprenditori svizzeri interessati alla Cina stanno facendo i conti con un mercato profondamente cambiato: a quasi tre anni dell’inizio della pandemia e alla luce degli esiti del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese che ha riconfermato il presidente Xi Jinping alla
Continua