“Ripristinare la democrazia, riprendere lo sviluppo, garantire una vita dignitosa alle persone”. È con queste parole che inizia la risoluzione approvata lo scorso 25 marzo 2022 dal Comitato Centrale del Partito Comunista del Brasile (PCdoB) in vista delle elezioni presidenziali di ottobre
ContinuaL’assemblea regionale del sindacato Syndicom del Canton Ticino e del Moesano si è riunita il 2 aprile scorso a Bellinzona, finalmente in presenza dopo due anni di stop forzato a causa della situazione sanitaria. Una pandemia che, al di là della tragicità
ContinuaMentre altrove in Europa si confiscano le proprietà dei cittadini russi e della stessa Federazione Russa come reazione unilaterale alle operazioni militari russe in Ucraina, una voce fuori dal coro si alza da Belgrado: «La Serbia non si unirà mai all’isteria anti-russa,
ContinuaNata nel 1969 nella ex-DDR, Sahra Wagenknecht è una giornalista e dirigente politica della “Linke”, il partito della sinistra tedesca al cui interno ha aderito alla corrente comunista. È stata editorialista presso il quotidiano socialista “Neues Deutschland” ed è da anni deputata
ContinuaÈ stato promosso nei giorni scorsi da diversi esponenti della società politica e civile (e non da sigle di Partito) del Canton Ticino un appello pubblico elaborato nell’ottica di favorire una visione la più equilibrata possibile del conflitto in Ucraina nonché una
ContinuaMentre in svariati paesi europei ancora pochi mesi fa si discuteva della possibilità di introdurre la vaccinazione obbligatoria contro il COVID-19, oltre ad incolpare i non vaccinati per non assumersi la responsabilità delle disastrose politiche liberiste di smantellamento della sanità pubblica, Cuba
ContinuaMentre i media occidentali usano l’eredità ebraica di Volodymyr Zelensky per confutare le accuse di influenza nazista in Ucraina, il presidente ha ceduto alle forze neonaziste e ora dipende da loro quali combattenti in prima linea. Pubblichiamo qui di seguito un articolo
ContinuaLe operazioni militari russe in Ucraina, iniziate lo scorso giovedì (leggi qui) e volte secondo Mosca alla “smilitarizzazione e denazificazione” del paese, hanno riportato l’attenzione del mondo intero sull’ex-repubblica sovietica, del cui conflitto in molti (specialmente fra i giornalisti) si erano ormai
ContinuaQuesto fine settimana il popolo svizzero dovrà esprimersi, fra le altre cose, anche sul controverso pacchetto di aiuti ai media dal valore di circa 150 milioni di franchi l’anno. Approvato dal parlamento federale lo scorso giugno, questo insieme di misure è stato
ContinuaIl Partito Socialista ha recentemente annunciato il successo dell’iniziativa popolare “Per un salario minimo sociale”: la proposta di modifica costituzionale avrebbe infatti raccolto oltre 13mila firme, ben oltre quindi le 10mila necessarie. Un risultato estremamente importante, che dimostra l’ampio sostegno di cui
Continua