Il sociologo italiano Pino Arlacchi, già vicesegretario dell’ONU, dispone di una esperienza di oltre 25 anni proprio in Afghanistan. Si tratta di una delle poche voci fuori dal coro sulla stampa europea e ha invitato “a informarsi sull’ Afghanistan evitando di leggere
ContinuaSi è svolta agli inizi dello scorso mese di luglio su invito del Partito Comunista Cinese (PCC), la riunione di numerosi rappresentanti di partiti politici (comunisti e non) di tutto il mondo: il summit internazionale online era organizzato in occasione del centesimo
ContinuaI talebani hanno affermato che, con la disfatta americana e il fuggi fuggi generale degli invasori occidentali, la guerra in Afghanistan iniziata nel 2001 è da considerarsi finita e che dunque ora intendono garantire la sicurezza sia dei cittadini afgani sia delle
ContinuaCome abbiamo raccontato in quest’altro articolo (leggi qui) durante la scorsa sessione del Gran Consiglio ticinese è stata approvata a pieni voti la mozione del Partito Comunista intitolata #HeForShe: contro la violenza sulle donne, lavorare con gli uomini e firmata nel marzo
ContinuaDiciassette paesi intenzionati a promuovere il multipolarismo e a cercare soluzioni diplomatiche alle crisi internazionali si sono riuniti per formare un Gruppo in difesa della Carta delle Nazioni Unite, bistrattata in primis dagli USA. Lo riporta con enfasi il “The Guardian”, giornale
ContinuaLo scorso mese di aprile – ma le conclusioni sono state rese note solo di recente – si è svolto un simposio internazionale sul nuovo ordine geopolitico multipolare promosso dal partito dalla sinistra patriottica turca Vatan Partisi e a cui hanno preso
ContinuaDomenica 11 luglio le piazze di Cuba sono state occupate da alcune manifestazioni di “protesta”. E subito i liberi giornalisti delle libere testate dell’Occidente liberale si sono divertiti a fabbricare fakenews a volontà. La BBC britannica, ad esempio, prima ha riferito di
ContinuaIn Germania l’autorità elettorale federale ha deciso di negare al Partito Comunista Tedesco (DKP) il diritto di correre alle elezioni del Bundestag e addirittura intende ritirargli lo status di partito politico. Il motivo per questa grave ingerenza nel pluralismo politico di cui
Continua“La politica ha bisogno del coraggio di fare le cose in modo diverso” ha dichiarato la leader dei Verdi tedeschi Annalena Baerbock annunciando la sua candidatura quale nuova Cancelliera della Repubblica Federale. Cosa significa? Assolutamente nulla! E’ la tipica retorica vuota, basata
ContinuaDurante l’ultima sua sessione prima della pausa estiva, il Gran Consiglio ticinese si è occupato di violenza contro le donne. Erano infatti ben tre gli atti parlamentari che la Commissione sanità e sicurezza sociale aveva discusso e deciso di portare al voto
Continua