Il presidente cinese Xi Jinping è intervenuto con un messaggio al Simposio Mondiale dei Partiti politici marxisti promosso giovedì 28 maggio in forma online dal Partito Comunista Cinese. Tramite la piattaforma Zoom si sono riuniti i leader di 58 partiti comunisti da
ContinuaLa legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo (MPT) che sarà posta in votazione popolare il prossimo 13 giugno in Svizzera è una legge problematica che vede opposta la sinistra. Se la sinistra è unita nel respingere la
ContinuaIl dibattito attorno alla nuova legge sul Co2, come previsto, si sta rivelando particolarmente acceso. Favorevoli e contrari sono impegnati in una dura campagna che si giocherà fino all’ultimo voto: secondo l’ultimo sondaggio realizzato dal gruppo Tamedia, il 50% degli intervistati si
ContinuaIn Germania ogni partito politico ha il proprio think tank spesso sotto forma di fondazione, allo scopo di costruire una propria egemonia culturale sulla società e, in alcuni casi, anche per gestire finanziamenti indiretti alla politica. A sinistra sono note, ad esempio,
ContinuaA metà aprile, i media nordcoreani hanno pubblicato una lettera scritta dal leader del Paese, Kim Jong Un, che lanciava l’allarme sul diffondersi di influenze culturali occidentali nella Repubblica Popolare Democratica di Corea e chiedeva quindi di prestare attenzione alle “sgradevoli” tendenze
ContinuaPer la Legge ticinese sugli orari di apertura dei negozi, in vigore dal gennaio 2020, per quanto accolta in votazione popolare, gli intoppi non mancano. Al di là dei ricorsi ancora pendenti al Tribunale federale (di cui uno promosso dal sindacato UNIA),
ContinuaIl nuovo programma elettorale dei Verdi tedeschi, presentato nelle scorse settimane dalla presidente del partito, Annalena Baerbock, è un documento di 130 pagine che invita a “trasformazione socio-ecologica” e sarà adottato verosimilmente nel mese di giugno 2021 dai delegati. E’ chiaro a
ContinuaDomenica 18 aprile si sono chiuse le urne per le elezioni comunali nel Canton Ticino: proviamo ad analizzare ora, a mente fredda, i risultati ottenuti in area progressista. Farlo ha la sua importanza poiché la realtà comunale non va sottovalutata da chi
ContinuaLa decisione di Recep Tayyip Erdogan non è stata un fulmine a ciel sereno: già nell’agosto 2020 si era pubblicamente ipotizzato di abbandonare la Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne, ma dopo il decreto del presidente turco del 20 marzo
ContinuaDopo oltre un anno di mobilitazione ridotta a causa della pandemia, il movimento sindacale e la sinistra ticinesi sono tornati in piazza in occasione della Festa dei lavoratori del 1° maggio, un’occasione sfruttata – malgrado la copiosa pioggia abbattutasi sulla manifestazione svoltasi
Continua