Si è svolta online sabato 6 marzo scorso, l’assemblea regionale del sindacato Syndicom: la sezione Ticino e Moesano dell’organizzazione che rappresenta i salariati del settore della comunicazione e dei media si è concentrata sull’importanza di difendere il servizio pubblico. Oltre al settore
ContinuaÈ notizia di alcune settimane fa che la sezione mista alla Scuola reclute Sanitari di Airolo è risultata positiva al Covid per il 90%, per un totale di sei militi su 28 durante la settimana e 18 durante il congedo di quattro
ContinuaIl settimanale «Unsere Zeit» edito dal Partito Comunista Tedesco (DKP) ha intervistato nella sua ultima edizione del 5 marzo Andrea Hartung, 24enne, fisica di formazione, che in febbraio è stata eletta quale nuova presidente della Gioventù Socialista Operaia Tedesca (SDAJ), organizzazione autonoma
ContinuaUno dei temi che da più tempo è oggetto di discussione – invero non sempre trasparente – nel mondo della scuola del Canton Ticino è quello relativo allo stato degli stabili. Durante la sua seduta di fine gennaio, il Gran Consiglio ticinese
ContinuaLa bocciatura in votazione popolare alla “Legge eID”, cioè contro la nuova Legge sull’identità elettronica voluta dal governo svizzero, “è stato un voto forte contro la privatizzazione dei compiti statali, contro la commercializzazione dei dati dei cittadini e delle cittadine e per
ContinuaQuello che per noi europei pare un servizio ovvio, e cioè l’accesso all’acqua potabile, in molti paesi non lo è affatto. Molti governi di questi Stati, espressione dell’oligarchia locale rigorosamente alleata dell’Occidente, nemmeno lo considerano una priorità. Non così a Cuba, dove
ContinuaNel 2013 Koço Danaj, ideologo dell’Albania naturale e fanatico dell’irredentismo albanese che (per ovvi motivi) godeva di una sovraesposizione mediatica, spiegava dalle televisioni kosovare quanto segue: “mia figlia si è laureata in Svizzera, parla 6 lingue, ed è una nazionalista e membro
ContinuaDopo la notizia degli alti ufficiali assoldati dall’industria militare statunitense al fine di aggiudicarsi l’appalto per i nuovi aerei da combattimento (leggi qui), altri inquietanti elementi emersi negli ultimi giorni alimentano nuovi dubbi in merito alla regolarità di questa concessione. Il quotidiano
ContinuaLa parità salariale fra uomo e donna è sancita dalla Costituzione federale svizzera, eppure nella realtà dei fatti non viene rispettata: oggi le lavoratrici guadagnano ancora il 20% in meno dei loro colleghi uomini a parità di mansione e di formazione. Un
ContinuaE’ uno di quegli anniversari che restano nella mente di chi li ha vissuti ma che, dopo vent’anni, i media tendono a scordarsi. Eppure l’8 febbraio 2001 non è stata una data qualsiasi. A Bellinzona andava in scena una imponente mobilitazione a
Continua