Nel giro di qualche anno vedremo ultimate e in funzione la galleria di base del Gottardo, la cui inaugurazione è prevista per il 2016 e la galleria di base del Ceneri, che verrà invece inaugurata nel 2020. Questi due opere, in particolare
ContinuaPiu di 76 anni fa, il 23 agosto 1939, venne firmato uno dei più famosi documenti diplomatici nella storia dell’umanità, il Patto sovietico-tedesco di non aggressione. Ignorando il nome ufficiale del documento, i politici e gli storici occidentali lo chiamano “il Patto Molotov-Ribbentrop”.
ContinuaDa qualche tempo i media occidentali stanno facendo di tutto per denigrare il governo progressista del Brasile, non a caso parte dei cosiddetti BRICS, cioè i paesi emergenti. Il can can è iniziato con i Mondiali di Calcio del 2014 a cui
ContinuaDal 15 agosto al 13 settembre in Europa si svolgono le più grandi manovre di truppe aviotrasportate della NATO dopo la fine della “guerra fredda” sotto il comando dei generali americani. In queste manovre dal nome in codice “Risposta rapida” sono coinvolti
ContinuaNel contesto della Carta europea delle lingue regionali promossa dall’Unione Europea (UE) e della strategia della cosiddetta “euro-regionalizzazione”, il presidente della Repubblica francese François Hollande, esponente del Partito Socialista (PS), non è stato ad attendere e ha impresso un’accelerata ai progetti di
ContinuaRicorrono nei film di Bellocchio una grande cura dell’immagine e della colonna sonora, per cui ogni visione è innanzitutto un piacere sensoriale che diviene un’opera d’arte di grande rispetto quando è capace di evocare temi profondi. Il primo riconoscimento cinematografico proietta Bellocchio
ContinuaFa molto pensare la recente collaborazione del Festival Internazionale del Film di Locarno con il Fondo Israeliano per il Cinema, legato al Ministero della cultura e degli affari esteri del governo sionista di Tel Aviv. Un’amministrazione, questa, responsabile di continui bombardamenti e
ContinuaBellissimo. “Strannye chasticy” (Strange Particles, 2014), opera del russo Denis Klebleev (1981), è capace, in meno di un’ora, di emozionare e far riflettere. Konstantin è un giovane fisico quantistico, professore universitario. Il suo è uno sprofondare nello studio: lo fa sui fogli,
ContinuaSinistra.ch accoglie la traduzione – a cura di Aris Della Fontana – di un articolo (Equateur et Venezuela: unité face au putschisme) apparso sul portale belga Investig’action a firma di Alex Anfruns e di Tarik Bou *** Negli ultimi mesi numerose delegazioni politiche si
ContinuaCredo con estrema sincerità, senza retorica, nelle potenzialità delle arti. Schiarendo la realtà dalle velature fenomeniche che l’avvolgono e, insieme, fornendo una lettura critico-dialettica dei processi storici, esse rappresentano, per i loro fruitori, un formidabile strumento per comprendere, e quindi agire consapevolmente.
Continua