Il 15 giugno 2015 l’organizzazione separatista curda YPG ha conquistato la città di Tel Abyad nel Nord della Siria, precedentemente occupata dai terroristi dello Stato Islamico (ISIS). Il successo militare curdo è stato celebrato in larga parte dalla stampa occidentale, facendo riferimento
ContinuaImmaginate di svegliarvi domani e tutta la musica è scomparsa. È questo il titolo e leitmotiv (motivo conduttore) che nella sua essenza di tema musicale conduce lo spettatore in un bellissimo e divertente viaggio, orchestrato vivacemente dal regista Stefan Schwieter, alla scoperta
ContinuaA chi dice che il Festival Internazionale del Film di Locarno è troppo di sinistra rispondiamo che, perlomeno dopo quest’edizione, avrà modo – almeno un po’ – di ricredersi. Se i post-comunisti russi del Gosfilmofond non andavano bene, sono stati i benvenuti
ContinuaAnimale è un termine che affiancato a esseri umani o paesi crea immediatamente un’immagine bruta, istintuale, rozza, ignorante. Il termine animale, proveniente dal latino, in realtà significa etimologicamente “che dà vita, animato”. Dotato per definizione di anima – e inevitabilmente emozioni e
ContinuaSi è svolta ieri presso il Centro Culturale “Il Rivellino” di Locarno la conferenza stampa di Nikolai Borodachev, direttore del Gosfilmfond, la cineteca statale russa (e prima sovietica: la più grande cineteca al mondo). In sala, oltre a Riccardo Carazzetti, direttore dei
ContinuaSi è aperto oggi la 68esima edizione del Festival Internazionale del Film di Locarno. Una Piazza Grande gremita ha accolto il discorso del presidente della kermesse locarnese Marco Solari, che ha tenuto a ringraziare il Consigliere federale Alain Berset per l’appoggio che
ContinuaLo scorso 1° agosto, in occasione della Festa Nazionale della Confederazione Svizzera, si sono svolti incontri ovunque nel Paese. Dai brunch in fattoria, alle feste dal sapore patriottardo in centro a Lugano, dalle feste multi-culturali a quelle nazionaliste. Anche il Partito Comunista
ContinuaAlle ore 9:55 di domenica 2 agosto il primo ministro canadese Stephen Harper ha incontrato il governatore generale del paese, David Johnston, per domandargli formalmente la dissoluzione del parlamento e ufficializzare la tenuta delle elezioni. Alle ore 10:15 in conferenza stampa è
ContinuaIntorno al concetto di “Patria grande” come visione politica di integrazione dell’America latina si è sviluppata la serata organizzata dall’Associazione Svizzera-Cuba in collaborazione con l’associazione di cooperazione con l’America Latina ALBA SUIZA e l’ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in occasione del
ContinuaIn principio era un sito internet intitolato “La filosofia e i suoi eroi”. Nei primi anni Duemila, chi cercasse in rete informazioni su Platone o Aristotele poteva facilmente imbattersi in queste pagine redatte da uno studente torinese di nome Diego Fusaro. Il
Continua