I muri dell’ufficio di Salim Abu Rous, direttore della scuola superiore Doha di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, sono decorati con medaglie e trofei. Ha un album fotografico dei suoi allievi che giocano in squadre di calcio o in atri
ContinuaLa Cina sta crollando. La bolla cinese sta mandando in tilt il sistema finanziario della Repubblica Popolare. Siamo davanti a una nuova crisi del 1929. In confronto la Grecia è niente. Sono questi i titoli che giornalisti di mezzo mondo hanno urlato
ContinuaIl risultato del referendum svoltosi in Grecia, con la vittoria del NO, rappresenta la chiara affermazione del rifiuto degli inaccettabili dettami e imposizioni dell’Unione Europea e del FMI al popolo greco e la riaffermazione della volontà di cambiamento della politica che si
ContinuaL’esito del referendum in Grecia contro l’accordo con la Troika per ulteriori misure di austerità può insegnare qualcosa anche alla sinistra in Svizzera? Il Partito Comunista, guidato dal deputato Massimiliano Ay, risponde affermativamente. Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa diramato ieri dai comunisti
ContinuaL’idea del Partito Comunista di una cooperazione con i paesi emergenti BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) in alternativa a una sudditanza della Svizzera all’Unione Europea (UE) sta riscontrando interesse anche all’estero. Niente di speciale, se si pensa che anche
ContinuaDuemila membri del Partito del Lavoro del Belgio (PTB) e decine di ospiti si sono riuniti sabato 13 giugno all’Heysel per il primo congresso del Partito fondato durante la contestazione studentesca da Ludo Martens. Il PTB è l’unico partito belga ad avere ancora una struttura
ContinuaSinistra.ch accoglie un’approfondita intervista a Massimiliano Ay apparsa sul 6° numero di #politicanuova (Aprile 2015) – leggibile online qui -, quadrimestrale marxista di approfondimento edito dal Partito Comunista (PC) °°° #politicanuova intervista Massimiliano Ay, Segretario Politico del Partito Comunista della Svizzera Italiana (PC)
ContinuaIn occasione della cerimonia di insediamento del nuovo Granconsiglio è risuonata (senza le parole, invero abbastanza imbarazzanti) la melodia dell’inno nazionale svizzero. 89 deputati su 90 si sono alzati in piedi, fra di essi tutto il gruppo socialista e anche il parlamentare
ContinuaInvitati dalla comunità alevita ticinese, i musicisti rivoluzionari del Grup Yorum, uno dei più gettonati della sinistra turca, si sono esibiti al Padiglione Conza di Lugano. Unitamente a canzoni popolari, i cantanti hanno intonato la versione in turco dell’inno partigiano “Bella Ciao”.
ContinuaDopo essere state rinviate per ben cinque anni in barba a ogni regola democratica, si sono finalmente svolte le elezioni per rinnovare i Comitati degli Italiani all’Estero (Com.It.es), ossia quelle assemblee elettive che devono svolgere una funzione di raccordo tra la comunità
Continua