«I sondaggi mostrano che questo requisito è sostenuto dai meno abbienti, e contrastato dagli svizzeri ricchi che investono in azioni. I risultati di questo sondaggio offrono una nuova visione su quale sia la vera ragione alla base del Quantitative Easing della Federal
ContinuaIn un documento recente intitolato “Per la pace e la stabilità nel Medio Oriente“, il Partito Comunista della Svizzera Italiana (PC) aveva richiamato l’attenzione su uno strano fenomeno a cui si assiste in vari paesi occidentali: il fatto che si stia organizzando
ContinuaMolto si è parlato, negli ultimi giorni, della manifestazione di Milano dello scorso 18 ottobre che, per la prima volta, ha reso evidente la saldatura tra l’elemento di massa rappresentato dalla Lega Nord e il panorama frammentato, ma ideologicamente sempre più influente,
ContinuaSinistra.ch intervista Michel Venturelli, noto criminologo ticinese, a proposito della questione sicurezza, un tema, in Ticino, sempre vivo e più caldo. Sovente i fatti di cronaca ricevono un’enorme eco nei nostri media, sempre più tesi al “sensazionalismo”, e sistematicamente gli stessi vengono
ContinuaArticolo apparso all’interno del 4° numero di #politicanuova (giugno 2014), quadrimestrale marxista di approfondimento edito dal Partito Comunista della Svizzera Italiana (PC): lo puoi leggere qui ° Nel mese di marzo il Consiglio degli Stati ha accettato il progetto del Consiglio Federale relativo alla costruzione
ContinuaIl mondo sta guardando la scena con timore: un gruppo di tagliateste creato per ricambiare il gioco sanguinoso nella periferia del mondo – detta Medio Oriente – assedia una piccola città siriana di nome Ayn al-Arab che, nel 2012 era stata conquistata
ContinuaSi chiama “Parti Libertarien” la nuova organizzazione politica sorta nel Canton Ginevra martedì scorso su iniziativa di Adrien Faure, ex-presidente della Gioventù Socialista (GISO) ginevrina e dello studente universitario Fabio Battiato. Il neonato partito rifiuta la categorizzazione destra/sinistra ma si definisce “più
ContinuaSi è tenuta al Padiglione Conza di Lugano lo scorso 20 settembre la Festa della Scuola organizzata dal sindacato svizzero dei servizi pubblici VPOD, promotore di un’iniziativa popolare “Aiutiamo le scuole comunali. Per il futuro dei nostri ragazzi” che fra pochi giorni
ContinuaDopo la proiezione dell’apprezzatissimo Durak, di cui abbiamo riferito qui, due titoli hanno suscitato il nostro interesse per i soggetti trattati : Sud eau nord déplacer e Songs from the north. Il taglio politico che ci aspettavamo, rafforzato da pellicole presentate con
ContinuaL’anno scorso a Locarno Nikolai Borodachev, direttore del Gosfilmofond, cineteca russo-sovietica, la più grande del mondo, aveva detto: “quando i grandi Festival ospitano film russi o cinesi, l’intento è quello di invitare pellicole denigratorie dei due paesi”. Non sappiamo se questa fosse
Continua