Il settimanale tedesco “Die Zeit” è forse il prodotto giornalistico di più alta reputazione in Germania e notoriamente ha una linea editoriale politicamente liberale, genericamente centrista. Non è insomma da ritenere un organo “anti-imperialista” o ostile agli Stati Uniti. Ecco perché quanto successo il 6
ContinuaLa presidente del Brasile, Dilma Rousseff, ha accolto favorevolmente il progetto di legge varato dal parlamento. Per i deputati del Partito dei Lavoratori (PT), del Partito Comunista (PCdoB), nonché per i rappresentanti del movimento studentesco, la conclusione della votazione alla Camera è
ContinuaL’iniziativa popolare Ecopop unisce la protezione dell’ambiente con la politica demografica e migratoria. E questo comporta il rimprovero di essere razzista. Ma «verde» non significa per forza di sinistra: nella tavola genealogica del movimento verde figurano infatti anche dei nazisti. Una vecchia
ContinuaLa violenza fisica sulle donne È più che attuale il problema della violenza sulle donne. Sorprende che sia analizzato solo il suo epilogo e non le cause. L’aggressione di genere e le sue conseguenze suscitano spesso clamore e non senza una sorte
Continua“Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente”. Questa citazione della “Vita di Galilei” del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht ha fatto scalpore nel Bundestag, dove la deputata Sevim Dagdalen del partito di sinistra
ContinuaLa Coppa del Mondo è nostra: vincere la Coppa, sconfiggere l’affarismo, sviluppare il Brasile! Il Brasile ha ottenuto enormi conquiste economiche e sociali negli ultimi undici anni. Fra queste vittorie, una delle più rilevanti fu quella di ottenere la sede del Campionato mondiale
ContinuaDue comunicati stampa diversi firmati da una decina di militanti e dirigenti del Partito Comunista di Turchia (TKP) hanno fatto emergere la situazione conflittuale venutasi a creare negli ultimi tempi in seno al Comitato Centrale del Partito. Nessun rischio di scissione, si
ContinuaUfficialmente per ragioni di salute e per una necessità di energie nuove, il re di Spagna Juan Carlos I di Borbone ha inaspettatamente deciso di abdicare. La comunicazione è stata letta dal monarca in diretta televisiva lunedi 2 giugno 2014 a mezzogiorno, indicando
ContinuaHa effettivamente dell’incredibile il risultato scaturito dalle urne alle elezioni cantonali svoltesi nel Canton Grigioni lo scorso 18 maggio. Nel Circolo di Roveredo sono stati infatti eletti due candidati che si aggregheranno al Gruppo Socialista presente al Gran Consiglio di Coira. Si
ContinuaIl 7 marzo 2008 le Officine FFS Cargo di Bellinzona diventavano un luogo simbolo per tutto il movimento operaio e la sinistra svizzera. I lavoratori, per scongiurare i piani di smantellamento del sito produttivo voluti dalla direzione aziendale delle Ferrovie federali, scendevano
Continua