L’acquisto di ventidue Gripen, che costerebbe complessivamente quasi 10 miliardi di franchi, solleva un di- battito che già investe l’esercito svizzero: da chi e come difendersi. Viviamo in una nazione che può vantare una duratura e stabile neutralità, ma che nonostante ciò
ContinuaI personalismi, i partitismi, gli individualismi non portano che al degrado della nostra società. Non riuscire a staccarsi dall’ordine del partito, dalla logica del voto contrario perché lo dice il proprio schieramento politico, senza minimamente valutare le conseguenze nefaste del proprio voto,
ContinuaE’ nato da poco in Spagna il Partito del Lavoro Democratico, in sigla PTD. I suoi promotori sono perlopiù giovani e giovanissimi che provengono da esperienze diverse sempre nell’ambito del movimento comunista spagnolo. La nostra redazione ha fatto una chiacchierata con il
ContinuaElezioni amministrative in Turchia: Dov’è andata la sinistra? O meglio, come ha vinto Recep T. Erdoğan? A queste domande si risponde partendo proprio dalle proteste di Gezi Parkı e dalle sue politiche fallite in Siria, Egitto ed Iran. Poi si procede con
ContinuaIl Corriere del Ticino ha ospitato, lo scorso 21 febbraio, un’intervista all’ex Consigliere di Stato socialista Pietro Martinelli, relativa allo scossone politico portato dall’iniziativa popolare dell’UDC “Contro l’immigrazione di massa”. In questo contesto, Martinelli ha accusato Christoph Blocher – giustamente identificato come
ContinuaDopo il licenziamento di Fabrizio Comandini dal suo ruolo di direttore del Penitenziario cantonale si riapre, insieme al concorso per trovare il suo sostituto, anche il dibattito sulla qualità delle carceri in Ticino. Già nel 2012 la Commissione nazionale per la prevenzione
ContinuaL’esclusione dei comunisti dalla trasmissione di martedì, 4 febbraio (“60 minuti”) della nostra TV, conferma le perplessità e le critiche a questo servizio pubblico da me mosse nel contributo apparso su questo quotidiano il 10 gennaio scorso. Il fatto di oscurare un
ContinuaIl dibattito sulla questione ambientale così come il movimento ecologista è stato un forte protagonista sullo scenario occidentale soprattutto negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso. Oggi tuttavia la questione di una società sostenibile ha preso via via sempre più un
ContinuaQuanto ci è stato raccontato delle proteste che attanagliano Kiev si dimostra lacunoso di fronte alla realtà dei fatti. Janosch Schnider ha tradotto per Sinistra.ch questo articolo apparso sul “The Guardian” di mercoledì 29 gennaio 2014. Sinistra.ch riporta il testo ritenendolo equilibrato
ContinuaMentre un po’ ovunque si assiste ad un continuo declino dei diritti di partecipazione studentesca, alla Scuola Cantonale di Commercio (SCC) di Bellinzona è recentemente tornata l’assemblea generale degli studenti, un’importante occasione di partecipazione democratica per l’approfondimento e il dibattito dei problemi
Continua