Intervista ad Aytekin Kaan Kurtul, membro dell’Avanguardia Giovanile (Öncü Gençlik) del Partito dei Lavoratori (İşçi Partisi, İP) e collaboratore del Dipartimento Internazionale dell’Unione della Gioventù di Turchia (Türkiye Gençlik Birliği, TGB) 1 – Secondo alcuni media occidentali la rivolta popolare in Turchia
ContinuaDomenica 9 giugno il popolo svizzero ha approvato la revisione della legge che regola il diritto d’asilo nella Confederazione. Un nuovo peggioramento per chi scappa da condizioni di vita anti-democratiche e repressive salutato dalla destra nazionalista e razzista. Ad esempio oggi chi
ContinuaIl 31 maggio è il quarto giorno di protesta a Istanbul (Turchia) contro la speculazione edilizia e lo sfruttamento del parco Gezi Park a Taksim, l’importante quartiere del centro di Istanbul. Il governo di Recep Tayyip Erdogan ha intenzione di cementificare il
ContinuaLe imprese che vengono colte in flagrante “con paghe totalmente inaccettabili moralmente, devono essere denunciate pubblicamente e inserite in una black list di dominio pubblico”. Lo dice il presidente dei Giovani Liberali Radicali, Giovanni Poloni, proponendo una lista nera dei padroni che
ContinuaNon faceva più politica attiva dagli anni ’90 ma il ricordo di Margareth Thatcher, seppellita oggi a Londra, è sempre rimasto vivo nella classe operaia e nel movimento sindacale inglese e non solo. Un ricordo tutt’altro che positivo, fatto non solo di
ContinuaFiglio di un partigiano antifascista che nel 1945 fu pure segretario di sezione del Partito Comunista Italiano (PCI), Aldo Brandirali lavora giovanissimo come pendolare fra Novara e Milano, dove si occuperà presso la ditta Europhon della catena di produzione dei apparecchi radiofonici.
ContinuaIn Europa e in Svizzera il termine “Newroz” è molto conosciuto negli ambienti progressisti grazie al lavoro di penetrazione culturale (certamente non disinteressato) svolto soprattutto dalle organizzazioni dell’autodeterminazione curda, in primo luogo dal gruppo armato PKK, che ha saputo costruirsi un’aura di
ContinuaSulla scia del mio caro convallerano Bruno Giussani, che giustamente ritiene che il raddoppio del Gottardo fa parte di quelle ricadute nella re-invenzione della ruota, voglio anch’io proporre qualcosa di veramente all’avanguardia: raddoppiare la Leventina (se poi qualche altra valle mal messa
ContinuaNovantuno delegati delle federazioni regionali contro sessanta hanno eletto Patrik Köbele (classe 1962) alla dirigenza del Partito Comunista Tedesco (DKP) riunito a Congresso nei primi di marzo. Köbele ha sorpassato la presidentessa uscente, Bettina Jürgensen in un clima tutt’altro che disteso. Nato
ContinuaIl cardinale Jorge Mario Bergoglio, classe 1936, arcivescovo di Buenos Aires, presidente dei vescovi argentini, nonché tra i più votati nel conclave che ha scelto il successore di papa Giovanni Paolo II, è tornato alla carica e, dopo il “gran rifiuto” di
Continua