E sciopero è stato! La mattina dell’otto febbraio, più di cento operai hanno incrociato le braccia alla Trasfor di Molinazzo di Monteggio. La decisione è stata presa alle 6.30 dall’assemblea generale degli operai, riuniti all’entrata della fabbrica. Gli operai hanno deciso di
ContinuaIn aprile si voterà per il rinnovo del Consiglio di Stato ticinese, l’esecutivo cantonale eletto a sistema proporzionale con una compagine collegiale composta di 1 leghista, 1 socialista, 2 liberali-radicali e 1 democristiano. Le forze progressiste in corsa Sul fronte della sinistra
ContinuaSi è svolto sabato 29, nella frazione di Rebbio, il Congresso dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) della circoscrizione comasca. L’assise è stata presieduta da Antonio Pizzinato, già dirigente del sindacato FIOM, deputato del Partito Comunista Italiano (PCI) prima e del Partito Democratico
ContinuaI verdi Sergio Savoia, Daniele Bianchi e Michel Venturelli, tutti e tre candidati al governo o al parlamento cantonale in aprile, hanno l’intenzione di raccogliere 3’000 firme e portare i cittadini bellinzonesi alle urne per eleggere un nuovo Municipio, revocando l’attuale esecutivo
ContinuaEra il 1985. Elvezia era ancora solo il paese di Henry Dunant e il popolo svizzero viveva ipnotizzato dalle visioni inculcate dal regime. Jean-François Bergier, come la cattiva coscienza della Confederazione, uno sconosciuto. Era il giugno del ’85. In tribunale il discorso
ContinuaSi è svolto a Chiasso, domenica 23 gennaio 2011, il Congresso elettorale del Partito Socialista Ticinese, a neanche un anno dall’ultima assise tenutasi a Locarno. Il tema centrale è stato sicuramente la presentazione dei cinque candidati per il rinnovo del Consiglio di
ContinuaNegli scorsi giorni il Consiglio Federale (CF) ha deciso di apportare delle radicali modifiche alle modalità d’accesso al Servizio Civile (SC) e nella gestione dello stesso, causando la dura reazione degli ambienti pacifisti e antimilitaristi – tra cui anche il Sindacato Indipendente
ContinuaIl 19 dicembre 2010 si sono svolte in Bielorussia le elezioni presidenziali, con la riconferma di Aleksandr Lukashenko alla guida del paese. Lukashenko, ex-direttore di una fattoria collettiva socialista ai tempi dell’URSS, è salito al potere nel 1994 come antagonista del candidato
ContinuaForse ho dato troppa fiducia al popolo svizzero, forse mi sono fissata degli obbiettivi poco realizzabili, fatto sta che domenica scorsa, quando ho riagganciato il telefono dopo aver saputo i risultati della votazione, avrei voluto prendere armi e bagagli e andarmene in
ContinuaDurissima la reazione del Partito Comunista, sezione ticinese del Partito Svizzero del Lavoro, che per bocca del suo segretario politico Massimiliano Ay definisce “reazionaria” la decisione del Consiglio federale, il quale pare abbia deciso di “smantellare, passo dopo passo, il diritto dei
Continua