Il 3-5 dicembre 2010 a Parigi – proprio in concomitanza (guarda caso!) con il Forum Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai che si svolgeva a Johannesburg in Sud Africa – si è tenuto il terzo Congresso del Partito della Sinistra Europea (SE),
ContinuaLa Banca Mondiale (BM), il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e altri organismi regionali hanno ammesso che sacrificare alimenti per produrre biocombustibili aggraverà la fame nel mondo. Paul Ziegler, cattedratico dell’Università Centrale di Berlino, ritiene che l’uso del biocombustibile è un crimine contro
Continua1. Salvataggio, ma di chi? Siamo al secondo salvataggio in Europa. Al secondo salvataggio delle banche tedesche. Come già nel caso della Grecia, chi sicuramente guadagna dalla soluzione della crisi irlandese, infatti, sono i creditori. Che vedono scongiurato il rischio di non
ContinuaNel maggio 2010 sul primo numero della rivista “Prospettive Socialiste” di Franco Cavalli veniva ospitato un articolo del segretario del Partito Comunista ticinese Massimiliano Ay, nel quale egli contestava da sinistra la bozza del programma politico del Partito Socialista Svizzero (PSS). Dopo
ContinuaNegli scorsi giorni il Partito Socialista (PS) ha ufficializzato – attraverso il proprio Comitato Cantonale – i nomi dei cinque candidati al Consiglio di Stato (CdS) per l’elezione cantonale del prossimo 10 aprile: i nomi sono il Presidente Manuele Bertoli, il Procuratore
ContinuaZURIGO – Come in altre città svizzere, anche a Zurigo, domenica 28 novembre si è svolta una manifestazione spontanea contro il risultato dell’iniziativa SVP. Il ritrovo era fissato tra le 19:30 e le 20:00 in Helvetiaplatz, nel Kreis 4. L’ambiente era di festa, come
ContinuaUna delle caratteristiche del sistema economico nel quale viviamo è la mercificazione dei bisogni dell’essere umano. Il cibo, ad esempio, si presenta sotto forma di merce, cioé in perenne balia delle esigenze (e a volte degli sconquassamenti) della circolazione commerciale, spesso caratterizzata
ContinuaAbusi e illegalità sui cantieri: con metodi imprenditoriali scellerati si sta evidenziando un vero e proprio regresso delle condizioni di lavoro e del rispetto dei diritti dei lavoratori edili nel Canton Ticino. Molti muratori presenti sui cantieri ticinesi non nascondono più la preoccupazione
ContinuaLa globalizzazione dei mercati abbatte la forza rivendicativa, politica e sindacale, dei lavoratori. Numerosi studi del Fondo Monetario Internazionale, dell’OCSE, della Commissione Europea, segnalano da tempo l’esistenza di una correlazione statistica tra l’apertura di un paese ai movimenti internazionali di capitali, di
ContinuaLegge uguale tutti? “La legge è uguale per tutti’’, questa famosa frase che si trova scritta all’entrata dei tribunali svizzeri esprime un concetto di base della democrazia, concetto messo oggi in serio pericolo dall’iniziativa dell’UDC e dal controprogetto del Consiglio federale, poiché
Continua