di Antonio Licitra, Contropiano.org Secondo le stime delle Nazioni Unite, i cambiamenti climatici hanno provocato e provocheranno perdite e danni in Africa tra i 290 e i 440 miliardi di dollari nel periodo che va dal 2020 al 2030. Anche se l’Africa
ContinuaIn Germania sono numerose le iniziative di sinistra che raccolgono donazioni per le forze armate ucraine, all’interno delle quali Zelensky ha integrato strutture para-militari dichiaratamente neo-naziste. L’organizzazione berlinese “Good Night Imperial Pride” (GNIP, con un nome rigorosamente in inglese), che si oppone
Continuadi Edoardo Sirignano, L’Identità.it “Così Putin lo zar reietto può davvero diventare il mediatore tra Hamas e Israele”. A spiegarne il perché è Francesco Maringiò, presidente dell’associazione italo-cinese per la promozione della Nuova Via della Seta. La nazione, considerata dal mainstream “nemico
ContinuaL’Ufficio europeo della Federazione Sindacale Mondiale (FSM) con sede a Roma presso gli uffici dell’Unione Sindacale di Base (USB) ha diramato una durissima presa di posizione contro il regime sionista di Israele. Il giudizio dei sindacalisti è chiaro e netto: “Israele sta
ContinuaSe ne è parlato poco, ma le elezioni provinciali olandesi dello scorso mese di marzo andrebbero analizzate con serietà e capacità autocritica a sinistra: in tutte e dodici le province del regno, infatti, a conquistare il maggior numero dei seggi nei consigli
Continuadi Knut Mellenthin, Junge Welt Durante il vertice del G20 tenutosi a Nuova Delhi il 9 settembre, i capi di Stato competenti hanno pubblicato un “Memorandum of Understanding” (MoU), ovvero una dichiarazione di intenti giuridicamente non vincolante e sostanziale. Oggetto del breve documento
ContinuaIl comandante delle forze armate svizzere Thomas Süssli nelle ultime settimane aveva fatto discutere, dopo aver preteso, durante una conferenza stampa a Kloten, una maggiore cooperazione militare fra i suoi soldati e quelli della NATO. Il rafforzamento della cooperazione internazionale con l’Alleanza
ContinuaL’estate del 2023 si è rivelata particolarmente calda per l’Africa occidentale, percorsa da una serie di turbolenze geopolitiche dense di conseguenze per l’intero continente. Il colpo di Stato in Niger, la cui giunta militare si è immediatamente avvicinata a quelle al potere
ContinuaSi è da poco concluso il 76° Festival del film di Locarno. Un appuntamento inevitabile dell’estate ticinese, tanto per gli appassionati di cinema che per il mondo della politica. Oltre alle proiezioni, il festival costituisce infatti un palcoscenico per attivisti, politici e
ContinuaNon ne parlerà nessun libero giornalista in Svizzera, perché il conformismo e l’opportunismo che ormai dilaga in questa categoria impedirà di onorare la memoria di un giornalista davvero indipendente che, proprio per questo, venne isolato dai media mainstream. Il veterano del giornalismo
Continua