Quando si scomodano i potenti

/

Lo scorso 15 ottobre ho visto con piacere che il signor Cleto Muttoni, presidente della sezione ticinese della Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC), ha scritto, sulle pagine del Corriere del Ticino, una replica ad un mio articolo – intitolato “Il frontaliere che

Continua

Filippo Contarini a difesa della giurie popolari

/

Il prossimo 28 novembre voteremo sull’abolizione delle giurie popolari dalla legislazione penale ticinese, armonizzando così il Ticino al nuovo codice di procedura penale unificato svizzero. Tutti i maggiori partiti politici si sono schierati a favore dell’abolizione, ma le opposizioni non sono mancate.

Continua

Aspettando Morisoli

/

La scuola, parto da una riflessione di Roberto Renzetti, studioso di fisica e ricercatore, deve diventare funzionale a quanto si va delineando nella società, con sacche di resistenza qua e là, tanto nobili quanto sterili. Dai primi anni 90 l’economia e la

Continua

Muore l’ex-presidente che risollevò l’Argentina. Il cordoglio della sinistra latinoamericana.

/

L’Argentina ha appreso mercoledì 27 mattina la dolorosa notizia della morte improvvisa dell’ex-presidente della Repubblica Nestor Kirchner, marito dell’attuale mandataria Cristina Fernandez. Per l’indipendenza e la liberazione nazionale Giurista di formazione, esponente della corrente di sinistra del Partito Giustizialista di ispirazione peronista,

Continua

Il razzismo nelle piccole istituzioni

/

Nella mia esperienza di consigliere comunale ho potuto trattare direttamente il tema delle naturalizzazioni. Dopo che la richiesta del naturalizzando è stata inoltrata dalle autorità cantonali (che già l’hanno visionata e dato il loro benestare) al Municipio, quest’ultimo esprime un suo parere

Continua

Ambiente: Le soluzioni che creano problemi

Il problema ambientale è da contestualizzare con il processo riproduttivo dell’economia capitalistica. La fase economica attuale, quella della “finanziarizzazione” dell’economia, che ha avuto inizio con le diverse forme di deregolamentazione degli anni ‘70, è quindi una tra le maggiori cause del critico stato

Continua