Lo scorso 15 ottobre ho visto con piacere che il signor Cleto Muttoni, presidente della sezione ticinese della Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC), ha scritto, sulle pagine del Corriere del Ticino, una replica ad un mio articolo – intitolato “Il frontaliere che
ContinuaIl prossimo 28 novembre voteremo sull’abolizione delle giurie popolari dalla legislazione penale ticinese, armonizzando così il Ticino al nuovo codice di procedura penale unificato svizzero. Tutti i maggiori partiti politici si sono schierati a favore dell’abolizione, ma le opposizioni non sono mancate.
ContinuaLa scuola, parto da una riflessione di Roberto Renzetti, studioso di fisica e ricercatore, deve diventare funzionale a quanto si va delineando nella società, con sacche di resistenza qua e là, tanto nobili quanto sterili. Dai primi anni 90 l’economia e la
ContinuaAd Israele e nei territori palestinesi, non è strano vedere maglie del Che, tanto tra giovani palestinesi, quanto tra giovani israeliani . Tuttavia, la foto del Che sovrapposta a una bandiera rossa con la scritta “Hasta la Victoria Siempre”, in spagnolo, ha
ContinuaSvolta storica per il Brasile durante quest’ultimo fine settimana, il popolo del colosso sudamericano ha infatti eletto con il 56% delle preferenze la 62enne Dilma Rousseff, prima donna presidente del paese nonchè membro del Partido dos Trabalhadores. A concorrere per la presidenza
ContinuaSi è svolta nel pomeriggio di sabato 30 ottobre a Bellinzona, in piazza Governo, la dimostrazione di protesta indetta dai Verdi del Ticino e alla quale tutta la sinistra ha aderito con forza, unitamente all’Ordine dei Medici, all’Associazione dei Consumatori e alla
ContinuaL’Argentina ha appreso mercoledì 27 mattina la dolorosa notizia della morte improvvisa dell’ex-presidente della Repubblica Nestor Kirchner, marito dell’attuale mandataria Cristina Fernandez. Per l’indipendenza e la liberazione nazionale Giurista di formazione, esponente della corrente di sinistra del Partito Giustizialista di ispirazione peronista,
ContinuaNella mia esperienza di consigliere comunale ho potuto trattare direttamente il tema delle naturalizzazioni. Dopo che la richiesta del naturalizzando è stata inoltrata dalle autorità cantonali (che già l’hanno visionata e dato il loro benestare) al Municipio, quest’ultimo esprime un suo parere
ContinuaLa campagna xenofoba dei tre ratti (stranieri) che “rosicchiano” il benessere della Svizzera è stata ideata dall’agenzia di comunicazione Ferrise di Muralto, diretta dal proponente dell’ex-Partito dei Liberali Nazionali alle elezioni cantonali 2007 Michel Ferrise di Losone, che figura anche come amministratore
ContinuaIl problema ambientale è da contestualizzare con il processo riproduttivo dell’economia capitalistica. La fase economica attuale, quella della “finanziarizzazione” dell’economia, che ha avuto inizio con le diverse forme di deregolamentazione degli anni ‘70, è quindi una tra le maggiori cause del critico stato
Continua