Lo scorso lunedì 5 novembre il Gran Consiglio ticinese ha bocciato a larga maggioranza l’iniziativa parlamentare presentata dal Partito Comunista che chiedeva di prelevare, per un periodo limitato di 4 anni dalla sua entrata in vigore, un contributo patrimoniale di solidarietà dalle
ContinuaLe irregolarità riscontrate nella contabilità della filiale AutoPostale, venute alla luce lo scorso febbraio, hanno mietuto le prime vittime. La direttrice Susanne Ruoff prima e il resto della direzione poi, sono stati silurati con effetto immediato dal Consiglio d’amministrazione della Posta. Una
ContinuaCon il cambio di inquilino si presenta l’occasione perfetta per aumentare la pigione senza un valido motivo. Per evitare il verificarsi di abusi, l’Associazione Svizzera Inquilini ha recentemente lanciato l’iniziativa cantonale “No alle pigioni abusive, Sì alla trasparenza!”, per l’introduzione del formulario
ContinuaIl prossimo 29 aprile saremo chiamati a votare sulla riforma fiscale grazie alla riuscita del referendum promosso dalla sinistra. Fra le diverse buone motivazioni per bocciare questi ennesimi regali ai ricchi, ne esporrò una in particolare. A detta dei fautori e dei
ContinuaMercoledì 29 novembre si è tenuta la tanto attesa serata nazionale dedicata al cambiamento climatico. Per oltre 3 ore alcuni esperti del campo hanno discusso delle cause e delle conseguenze del riscaldamento globale. Non entro nel merito dell’appuntamento televisivo in questione, anche
ContinuaCon la rottura degli accordi di Bretton Woods nel 1971 si effettuò il passaggio dal Gold Exchange Standard, dove il dollaro era l’unica valuta convertibile in oro al prezzo fisso di 35 dollari l’oncia e tutte le altre valute erano invece convertibili
ContinuaIl prossimo 24 settembre saremo chiamati a votare, tramite la modifica della Legge della Scuola, l’introduzione dell’educazione civica come materia a sé stante. Per i promotori si tratterebbe di inserire una nuova disciplina nella griglia oraria degli studenti, in quanto questi ultimi
ContinuaLa recente visita in Russia e Germania del Presidente cinese Xi Jinping ha contribuito a promuovere le relazioni sino-russe rispettivamentee sino-tedesche, e la sua partecipazione al summit del G20 ha accresciuto la cooperazione; ha riferito sabato il Ministro degli esteri Wang Yi. Xi
ContinuaRiportiamo di seguito l’articolo di Alberto Togni apparso sull’edizione di maggio 2016 del quadrimestrale d’approfondimento marxista #politicanuova, edita dal Partito Comunista. Il termine «sorveglianza di massa» e, più in generale, tutte le problematiche legate alla privacy, sono entrati nel dibatitto pubblico nel giugno
ContinuaIl 25 settembre saremo chiamati a votare la nuova legge sulle attività informative della Confederazione. Il testo in questione autorizzerà i servizi segreti nostrani a dotarsi di nuovi mezzi per la raccolta dei dati, dalle cimici ai cosiddetti Trojan di Stato, utilizzati
Continua