La Gioventù Comunista (GC) ha preso atto con disappunto dell’approvazione della revisione della legge federale sulla CO2 ad opera del parlamento federale. La GC ha già avuto modo in passato di esprimersi su questo argomento, contestando il carattere antisociale di questa revisione.
Continua“La Svizzera modificherà la sua posizione verso la Cina?” È questa la domanda che si pone l’editoriale dell’ultimo numero del settimanale Azione. Il giornale della Migros si riferisce a un’intervista rilasciata da Ignazio Cassis al Blick ad inizio agosto. Il ministro degli
ContinuaIl 27 settembre 2020 si avvicina sempre di più. Quel giorno il popolo svizzero si recherà alle urne per decidere se approvare o meno un credito per nuovi velivoli militari, a soli sei anni dalla bocciatura dell’acquisto dei Gripen. Il costo di
ContinuaNegli ultimi giorni i contagi da Coronavirus stanno nuovamente aumentando in Svizzera. Di fronte a ciò, il governo federale e quelli cantonali stanno prendendo delle misure per cercare di arginare la diffusione del virus. Fra queste spicca l’obbligo a livello federale di
ContinuaLa crisi sanitaria e quella economica ad essa legata hanno messo ancora di più in mostra le contraddizioni del sistema economico nel quale viviamo, le quali evidenziano ancora una volta la necessità di effettuare dei cambiamenti sistemici. Le decisioni governative federali prese
ContinuaIl 22 aprile 1870 nacque a Simbirsk Vladimir Lenin, grande leader rivoluzionario comunista che prima guidò la Rivoluzione d’Ottobre e poi governò l’Unione Sovietica nei primi anni dalla sua costituzione. Lenin, oltre ad essere stato particolarmente importante nell’applicazione pratica della teoria del
ContinuaI giovani leghisti, in un articolo apparso l’11 aprile sul MattinOnline relativo alla nostra contrarietà all’acquisto di nuovi velivoli militari, hanno definito noi giovani comunisti incoerenti dal punto di vista ideologico. Eppure, ci verrebbe da dire che l’incoerenza è intrinseca alla Lega
ContinuaIl coronavirus rivela i problemi del sistema sanitario ed economico degli Stati Uniti. Lo afferma il Tagesanzeiger, quotidiano zurighese tutt’altro che comunista, in un articolo apparso lo scorso 20 marzo ed intitolato “Der Corona-Ausbruch legt Amerikas kaputtes System offen”. Secondo Alan Cassidy,
ContinuaIn quanto giovane e residente in un quartiere periferico di Lugano, mi accorgo in prima persona di alcune problematiche nella mia città legate a queste due caratteristiche. La città di Lugano sta diventando sempre meno attrattiva per i giovani per diversi motivi.
ContinuaÈ in atto a livello federale una riforma del Servizio Civile, approvata già dal Consiglio degli Stati lo scorso settembre. Questa riforma prevede una serie di misure volte a disincentivare chiunque voglia passare al Servizio Civile una volta iniziato quello militare. Fra
Continua