Si sta diffondendo sempre di più anche in Svizzera “Extinction Rebellion”, un movimento ecologista nato in Inghilterra che si definisce nonviolento e apolitico. Questo movimento ha tre rivendicazioni principali: il governo deve “dire la verità”, dichiarare un’emergenza climatica ed ecologica e, collaborando
ContinuaTutti conoscono la Guerra Fredda che ha caratterizzato la storia mondiale nella seconda metà del secolo scorso e che ha visto contrapposti l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti. Questi ultimi ne sono usciti vincitori, mentre la prima si è dissolta nel 1991.
ContinuaIl Partito Comunista Cinese (PCC), alla fine del 2018, contava 90,59 milioni di membri. Lo riporta il GlobalTimes in un articolo pubblicato il 30 giugno. Questo articolo contiene una serie di dati interessanti, che dimostrano la continua crescita del più grande Partito
ContinuaE così la maggioranza borghese della Commissione scolastica del Gran Consiglio impedirà al parlamento di discutere in tempo utile la proposta di aumentare le borse di studio. Benché il rapporto fosse di fatto pronto si è preferito spostare tutto alla prossima legislatura
ContinuaNel corso degli ultimi anni, in Ticino vi è stato un continuo smantellamento degli aiuti allo studio. Basti pensare alla diminuzione del tetto massimo delle borse di studio o all’aumento dell’ammontare minimo di quest’ultime, coi quali si è andati ad escludere dagli
ContinuaSi è tenuto lo scorso mese di maggio a Marburg (Germania) una conferenza sulla Cina organizzata dall’Associazione Marx-Engels. Il settimanale socialista “Unsere Zeit”, edito dal Partito Comunista Tedesco (DKP), ne riporta un’interessante sintesi. Relatori della conferenza sono stati l’economista Wolfram Elsner, l’esperto
ContinuaSabato 24 febbraio 2018 si è tenuto presso l’albergo Croce Federale di Bellinzona l’evento di tesseramento del Partito Comunista, caratterizzato da una conferenza riguardo lo sciopero generale del 1918. Relatori della suddetta conferenza sono stati i compagni Janosch Schnider e Massimiliano Ay,
Continua“In un paese come l’Inghilterra senza denari non puoi essere un uomo colto più di quanto tu non possa essere membro del Cavalry Club”. Lo scrisse George Orwell nel 1936 nella sua opera Fiorirà l’aspidistra. Affermazione vera ancora oggi in molte parti
ContinuaNon è sempre facile riuscire a mantenersi informato riguardo alla situazione di un determinato paese in un’epoca in cui la disinformazione e la superficialità delle notizie regnano sovrane. Ciò è particolarmente evidente nel caso del Venezuela, paese dipinto come crudele dittatura dalla
Continua