Pochi giorni fa, nell’ambito della discussione che il Gran Consiglio ticinese ha affrontato sui cosiddetti “casi di rigore” concernenti le aziende colpite dai danni economici dovuti alla panedmia, sono intervenuto per chiarire come la priorità delle istituzioni dovesse essere, in questa fase,
ContinuaE’ del 14 dicembre 2020 la notizia secondo cui il governo degli Stati Uniti ha imposto le sanzioni previste dal Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA) alla Turchia per l’acquisto del sistema di difesa missilistico russo S-400. Le sanzioni riguardano in
ContinuaLa Svizzera, in questo anno che sta per finire, si è scoperta essere un paese vulnerabile: la pandemia che ha anzitutto colpito il Canton Ticino ha messo a dura prova non solo il settore sanitario, ma anche il federalismo, mandando in crisi
ContinuaLe ragioni per opporsi all’acquisto dei nuovi aerei da combattimento il prossimo 27 settembre ormai le si conosce: da quelle relative alle priorità finanziarie del momento (miliardi ben più utili alla sanità pubblica) a quelle relative alla tipologia di velivoli (la politica
ContinuaNel 1944 – dopo gli anni della clandestinità – i comunisti ticinesi fondarono il Partito Operaio e Contadino Ticinese (POCT). Fra i pionieri di tale organizzazione che si richiamava al socialismo scientifico, vi era Pietro Monetti, che di quel sodalizio fu per
ContinuaSe penso alla mia prima politicizzazione la mente mi riporta, fra gli altri momenti, alle giornate culturali autogestite durante i miei anni da liceale. La mia educazione civica Fu in quelle occasioni, più che sui manuali di storia, che conobbi, ad esempio,
ContinuaCome Partito Comunista non ci interessa la polemica fine a se stessa, ma vogliamo contribuire con spirito propositivo e di responsabilità ad affrontare la crisi, non solo rispettando le disposizioni di natura igienica, ma anche nell’arginare atteggiamenti irrazionali e di panico sociale.
ContinuaE’ un primo maggio particolare: è la prima volta che non siamo in piazza, ma è giusto che i sindacati e i partiti come il nostro (che si rifanno alla tradizione del movimento operaio) si facciano comunque sentire perché il periodo è
ContinuaStavo guardando il banner esposto qui sotto, pubblicato oggi dal Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) e accompagnato da un commento in cui si spiega – ricordando il 25 aprile, giorno della liberazione dell’Italia (1945) e del Portogallo (1974) dal fascismo – che
ContinuaNel dibattito attualmente in corso sul tema del clima, anche le due testate giornalistiche della Svizzera Italiana, il Corriere del Ticino e LaRegione, si stanno in qualche modo schierando. Il primo quotidiano, orientato su una linea editoriale liberal-conservatrice, tende a dare spazio
Continua