Nel primo anniversario della scomparsa di Bill Arigoni un portale di informazione ticinese mi chiese, in qualità di segretario politico del Partito Comunista, di tracciare un ricordo di colui che dal 1988 al 1991 era stato granconsigliere per il nostro Partito, che allora
ContinuaAlle mie primissime riunioni del Comitato Centrale del Partito Svizzero del Lavoro, sarà stato intorno al 2006 o al 2007, mi capitava di averla seduta accanto, ma quell’anziana compagna di Ginevra non la conoscevo. Il suo nome era Nelly Wicky (classe 1923)
ContinuaSarò fuori dal coro, ma a me – e lo dico con tutto il rispetto per le scelte artistiche e soggettive dei professionisti che lo hanno realizzato – il documentario sui ragazzi dello sciopero per il clima non è piaciuto! Il tema dell’inquinamento, del consumismo, dello sfruttamento delle
ContinuaIl collega Daniele Pinoja, deputato UDC in Gran Consiglio, ha pubblicato in occasione dell’ultima campagna per le elezioni federali un breve articolo sul tema del clima e dell’ambiente. Approfitto dell’odierno “sciopero per il clima” per rispondergli. Il deputato Pinoja loda infatti l’impegno
ContinuaDopo l’evento riuscitissimo organizzato al Grotto del Ceneri qualche settimana fa, e di cui abbiamo riferito in quest’altro articolo firmato da Luca Frei (leggi), negli scorsi giorni la Cina è tornata oggetto di una serata di approfondimento, questa volta promossa dal Forum
ContinuaIn settembre il Gran Consiglio ticinese ha discusso i conti consuntivi 2018 del Cantone, che presentavano risultati di esercizio migliori di quelli preventivati. Ci si è dimenticati un po’ troppo facilmente di dire, però, che quei risultati erano stati possibili facendo tirare
ContinuaIncidere nella società, non ridursi alla mera testimonianza. Questa è la prassi che il Partito Comunista (già Partito del Lavoro) ha adottato da una decina d’anni a questa parte. Dopo l’ottimo risultato delle elezioni cantonali dello scorso aprile, dove presentandoci da soli
ContinuaL’istituto bancario della Posta Svizzera, «PostFinance», ha deciso di interrompere dal 1° settembre il traffico dei pagamenti con la Repubblica di Cuba. In caso contrario rischierebbe a suo dire di contravvenire ai diktat degli Stati Uniti e rischiare quindi l’ira della Casa
ContinuaDa qualche settimana è tornata in Svizzera una delegazione di sette militanti della Gioventù Comunista Svizzera, sezione giovanile del Partito che dirigo da dieci anni. Sono molto orgoglioso di questa delegazione di giovani guidati da Samuel Iembo: dieci giorni fa erano partiti
ContinuaChe ormai ci sia un’onda trasversale che, da destra a sinistra, insiste sui cosiddetti “gender studies”, una pericolosa tendenza ben poco scientifica con cui a livello accademico si tenta di ulteriormente destrutturare la società e di allontanare le élite autoproclamatesi colte dalle
Continua