Di fronte ad una situazione finanziaria non più critica come negli anni passati (quantomeno stando a quello che la maggioranza del parlamento e il governo insistevano nel voler far credere tramite la politica delle “casse vuote”) sarebbe stato il caso di rafforzare
ContinuaIl lavoro in Gran Consiglio nella legislatura che sta per terminare è stato preso seriamente non solamente da me come deputato ma anche dal Partito Comunista nel suo insieme che ha voluto rimarcare la continuità con il lavoro che, nelle istituzioni, ha
ContinuaQuando si parla del progetto delle Nuove Officine FFS, il primo elemento da sottolineare è la vaghezza per certi versi imbarazzante con cui sono stati preparati sia il Messaggio municipale di Bellinzona sia il Messaggio del Consiglio di Stato, i quali anzi
ContinuaRecentemente a livello europeo e poi svizzero è sorto, fortemente mediatizzato, un movimento giovanile che pone i temi del surriscaldamento climatico e dell’ecologia al primo posto. Ma, in generale, possiamo dire che ogni volta ci si avvicina all’appuntamento con le urne, in molti si impegnano ad apparire ecologisti, anche esponenti borghesi che
ContinuaNel dopoguerra la Germania è divisa: a ovest nella Repubblica federale tedesca (BRD) vige il capitalismo e ad est nella Repubblica democratica tedesca (DDR) si costruisce il socialismo. La propaganda vuole che in BRD vi fosse la democrazia e in DDR la
ContinuaCamerateria – concetto a cui molti militari amano riferirsi in continuazione – non è fumarsi una paglia in compagnia raccontandosi una barzelletta. Il cameratismo lo si vede nel bisogno, cioè sostanzialmente quando una recluta tenta di far valere i suoi diritti (per quanto
ContinuaIl governo del Nicaragua aveva ribadito la sua volontà di affidare alla cooperazione con una compagnia cinese (e non a una multinazionale occidentale) il progetto di realizzazione di un canale che avrebbe dovuto unire l’Atlantico al Pacifico, che per di più sarebbe
ContinuaNe è passato di tempo, da quando in piena guerra fredda il Festival del film di Locarno diffondeva filmografia sovietica: ora si preferisce, evidentemente, quella israeliana. Già qualche anno fa in occasione della 68esima edizione dell’importante evento culturale locarnese un partenariato alquanto discusso
ContinuaInteressante dal punto di vista storico, certo, ma anche molto parziale nell’analisi (che potremmo quasi spingerci a dire di essere persino assente) e infarcito di quel quasi fatalismo che riguarda le generazioni che hanno vissuto il ’68… e che oggi sono “stanche”
ContinuaOre 17:27. Quest’ora, oggi, è un momento simbolico. E credo che lo sia per una buona parte di quella generazione che si è politicizzata a sinistra in quegli anni: a Genova, nel luglio di 17 anni fa, si tenne infatti il vertice
Continua