Il deputato Tiziano Galeazzi (UDC) mi ha coinvolto nell’avanzare una risoluzione che chiedeva al nostro Cantone di proporre alle autorità federali di invitare il governo statunitense e nordcoreano a una conferenza di pace su territorio elvetico (come già avviene per altri conflitti).
ContinuaNella discussione avuta all’interna del Partito Comunista in merito alla riforma cantonale fiscale e sociale abbiamo analizzato la questione in modo ampio. Non vi sono stati dubbi sul fatto che il referendum andasse lanciato, ma abbiamo seriamente provato anche a vedere nella
ContinuaIn Gran Consiglio ho sentito parlare di salari bassi, di dumping, di precarietà sociale, ecc. proprio da quella parte politica che si è sempre opposta all’estensione delle misure di accompagnamento, che si è opposta ai salari minimi legali, e che continuamente chiede
ContinuaStephan Meier è stato un attivista per il diritto all’obiezione di coscienza e si è impegnato molto per il servizio civile sostitutivo al servizio militare nel nostro Paese. L’ho conosciuto una decina di anni fa: lui era un infaticabile promotore dell’Associazione svizzera
ContinuaDesolante. Questo è il primo commento che mi viene spontaneo dopo la discussione generale (?) nel consiglio comunale di Bellinzona sul futuro delle Officine FFS. A me non piace la politica spettacolo e a volte su questi temi sensibili il rischio esiste,
ContinuaMi perdoneranno gli amici cubani se parlerò poco di loro ricordando il primo anniversario della scomparsa di Fidel Castro, ma egli non è solo il Comandante in capo della Rivoluzione che cambiò per sempre l’Isola nel 1959, ma è a tutti gli
ContinuaDecisamente non ci siamo, proprio no! Il salario minimo orario proposto dal governo in relazione all’iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino” è a dir poco scandaloso: non si arriva nemmeno ai Fr. 20.- all’ora! E dopo l’imbarazzante (per usare un eufemismo) situazione
Continua“Anni fa la sinistra si è buttata anima e corpo sull’idolatria di una persona, Chavez” sostiene l’amico Filippo Contarini in un suo recente articolo sul Venezuela. Davvero? Non me ne ero accorto! Io ricordo infatti l’ex-presidente del PS Manuele Bertoli definirlo un
ContinuaDurante l’ultima edizione del Film Festival di Locarno è stato proiettato il documentario “Le vénérable W.” di Barbet Schröder (Francia, 2017) sull’influente monaco buddista birmano Wirathu. Nella sala osservo il pubblico, prevalentemente femminile, con un’ammirazione per il buddismo che lo si legge
ContinuaNell’ultima seduta del Granconsiglio, la maggioranza del parlamento ha votato a favore dell’iniziativa popolare della destra a favore di una lezione di civica obbligatoria nelle nostre scuole. Sono stato uno dei pochi deputati a votare contro questa proposta, certo non perché non
Continua