La recensione di Zeno Casella (leggi qui) sul documetario A campaign of their own proiettato al Locarno Festival inerente la campagna elettorale di Bernie Sanders, mi consente di riflettere a mia volta sui contenuti emersi dalla visione del film, i quali, al di
ContinuaLa difesa del Venezuela è oggi più che mai lo spartiacque fra la sinistra cosmopolita (a parole) e filo-atlantica (nei fatti) da un lato, e la sinistra anti-imperialista (a cui il Partito Comunista si riconosce) dall’altro. E’ lo spartiacque anche fra chi
ContinuaFinalmente, al Locarno Festival di quest’anno, abbiamo trovato un documentario esplicito, di denuncia sociale, impegnato, e soprattutto senza troppe ambiguità: senza cioè quel politically correct che intorpidisce ormai troppo spesso il dibattito storico e intellettuale anche nella cinematografia. “CHoisir à vingt ans”
ContinuaLe forze di sinistra e patriottiche del Venezuela hanno vinto! Ammetto di essere stato scettico sulla Costituente: ne avevo anche parlato con l’Ambasciatore venezuelano qualche settimana fa durante un colloquio personale a Berna, poiché si trattava di una scelta non priva di
ContinuaIn questi giorni si sta molto dibattendo nella vicina Italia – e conseguentemente in parte anche in Ticino – sulle vaccinazioni, a seguito del decreto ministeriale relativo all’obbligo delle stesse. Si tratta di una decisione provocata dal calo della copertura vaccinale, dovuta
ContinuaSono stato l’unico deputato, durante la penultima seduta del Granconsiglio, a non usare parole di lode sperticata al Consiglio d’Europa, di cui la Svizzera è membro. Naturalmente qualcuno ha voluto un po’ strumentalizzare questa mia posizione fuori dal coro, accusando di non
ContinuaHo firmato la mozione per la ”Creazione di un indirizzo umanistico nei licei ticinesi” (promossa dalla collega Claudia Crivelli Barella e accolta ieri solo parzialmente in Granconsiglio) perché da anni sono convinto che i licei sminuiscano, perlomeno nel primo biennio, le materie
ContinuaIl Partito Socialista Francese ha subito la sorte del PASOK greco ed è uscito di scena, colpevole del suo ripiegamento guerrafondaio e neoliberista sotto il pessimo François Hollande: questo è un dato politico centrale. Il sorpasso di Jean-Luc Mélenchon (sostenuto dai comunisti,
ContinuaNella seduta di dicembre del Granconsiglio ticinese tutti i partiti si sono schierati per chiedere alla Confederazione una moratoria nella chiusura degli uffici postali. Naturalmente ne sono felice e ho votato con convinzione tale proposta, ma l’ipocrisia dei partiti borghesi ha raggiunto
ContinuaIl prossimo 12 febbraio siamo chiamati a votare sul referendum inerente la Riforma sull’imposizione fiscale delle imprese. Una legge iniqua, che non solo svuoterà le casse comunali, ma che è sfavorevole alla maggioranza della popolazione che lavora, così come lo è pure
Continua