15 marzo a Roma: il risveglio del “compagno Antonio”

Della manifestazione del 15 marzo in Piazza del Popolo a Roma molte cose possono essere notate, molti particolari inquietanti, ma uno sguardo complessivo, di cornice ci consegna credo un’immagine chiara del suo significato. Si tratta di una piazza prevalentemente composta di anziani

Continua

Il «progressismo» futurista di Veltroni et al.

Accade abbastanza di frequente che il salotto di Otto e mezzo, trasmissione serale condotta da Lilli Gruber, si trasformi in una seduta medianica per interrogare gli spiriti dei cosiddetti “padri nobili” del centrosinistra. Personaggi la cui vita politica è già ben oltre

Continua

15 marzo: in piazza contro la NATO

/

Il fatto che quasi tutti i papabili candidati siano scappati a gambe levate dalla corsa per sostituire la dimissionaria Viola Amherd in Consiglio federale è significativo della situazione disastrosa in cui versa il Dipartimento della difesa: in pochi evidentemente vogliono assumersi la

Continua

I nuovi compiti dei giovani comunisti

Sabato 8 febbraio 2025 il movimento giovanile del Partito Comunista si è riunito in assemblea e, dopo cinque anni, ha sostituito il suo coordinatore: dopo il compagno Luca Frei, eletto poco prima del lockdown alla testa della Gioventù Comunista (GC) è stato

Continua

Conoscere il passato male, parlare del presente peggio

In data 5 febbraio 2025, in occasione della Cerimonia di consegna dell’onorificenza accademica di Dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille, il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella si è rivolto agli studenti, parlando del passato, presente e futuro dell’Unione Europea. Tra i

Continua
1 2 3 79