V’è un largo consenso nell’opinione pubblica sull’utilità e la necessità di aumentare la produzione elettrica con energie rinnovabili: sono un potenziale indigeno che sarebbe peccato non sfruttare. Non occorre nondimeno nascondere che esistono dei problemi in termini di sistema elettrico complessivo. In
ContinuaLa notizia che, insieme a Norvegia e Irlanda, la Spagna ha riconosciuto lo Stato di Palestina non va sottovalutata: è una decisione importante che dà ossigeno al movimento solidale con il popolo palestinese e che si unisce alla recente decisione di 73
ContinuaIl 9 giugno, il popolo ticinese sarà chiamato a prendere una decisione fondamentale per il futuro sociale del nostro cantone. Il governo propone una riforma fiscale che, sotto l’apparenza di adeguamenti necessari, nasconde uno squilibrio profondo e ingiusto. La proposta di riduzione
ContinuaIl 9 giugno saremo chiamati a votare sulla modifica di Legge dell’Istituto previdenziale del Canton Ticino (IPCT), con cui si vuole mitigare la riduzione scalare del tasso di conversione dal 6.17% al 5.25% attraverso un aumento dei contributi del 3%, di cui
ContinuaI conflitti non sono solo naturali, ma sono anche sinonimo di dinamismo e progresso: essi, infatti, non per forza si esplicano in violenza, ma rappresentano lo sviluppo di contraddizioni che, a loro volta sono l’essenza di una società in cui convivono o
ContinuaSo che accadono cose infinitamente più importanti e gravi nel mondo, ma mi permetto una riflessione della domenica. Sono venuto a sapere che si è tenuta una competizione canora chiamata “Eurovision”.Non mi produrrò in una reprimenda verso gli spettatori, perché, dalle immagini
ContinuaLa redazione di sinistra.ch riceve e diffonde il comunicato stampa del Sindacato Indipendente Studenti e Apprendisti (SISA) riguardo alle occupazioni in solidarietà con la Palestina. Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) solidarizza con le proteste studentesche scoppiate in diversi atenei
ContinuaRispetto alla visione comune ispirata dai mezzi di comunicazione la guerra in Ucraina iniziò molto prima del 24 febbraio 2022, già con la caduta del muro di Berlino prima e con quella dell’Unione Sovietica poi molti occhi guardavano ad Est ed alle
ContinuaNella “piccola” Bellinzona ho fatto due legislature quale consigliere comunale, di cui un anno come capogruppo del “Noce”, la lista civica inter-partitica fondata dal sindaco Brenno Martignoni, e, in seguito, pure come primo subentrante in Municipio per la lista “Sinistra Unita” costituita
ContinuaCon l’ingrandirsi della città di Bellinzona la necessità di aumentare i collegamenti tra le periferie per integrarle nel tessuto comunale si fa sempre più necessaria. Il miglioramento degli ultimi anni è tangibile, ma c’è ancora parecchio da fare. La strategia politica adottata
Continua