Il vice-ammiraglio Kay-Achim Schönbach, capo della marina militare tedesca, ha recentemente rassegnato le dimissioni (o meglio: è stato costretto a rassegnarle!) dopo aver definito una “sciocchezza” che la Russia voglia invadere l’Ucraina. Schönbach ha avuto il coraggio di dire la verità e
ContinuaLa campagna elettorale per la presidenza della Repubblica italiana non è stata argomento nelle due settimane precedenti il voto del Parlamento, come d’abitudine, ma ha occupato quotidiani e televisioni per sei mesi, fin dall’estate precedente, con una ridda di nomi, di speculazioni,
ContinuaSi è spento nelle scorse settimane a 96 anni l’ammiraglio italiano Falco Accame. In Italia i giornali ne hanno parlato molto velocemente, in Svizzera invece nessuno l’ha ricordato: eppure la sua statura di militare democratico (sì, per una volta accostare questi due
ContinuaVittorio Agnoletto, il medico di Milano che nel 2001 fu portavoce del Genoa Social Forum durante le proteste contro il G8, nonché ex-eurodeputato per il Partito della Rifondazione Comunista, è noto anche in Ticino: ha partecipato alle giornate autogestite nei licei, viene
ContinuaDopo quasi dieci anni di lotte e manifestazioni, dopo la repressione e la criminalizzazione del sindacalismo di classe, in Spagna è stato raggiunto un accordo per superare la disastrosa riforma del lavoro imposta nel 2012 dal Partito Popolare (il partito della destra
ContinuaNelle ultime settimane da parte dei vertici di NATO, Stati Uniti, Unione Europea, persino del G7, si susseguono su base giornaliera gli avvertimenti e le minacce di “gravi conseguenze” alla Russia qualora dovesse invadere l’Ucraina. Fondando le proprie affermazioni su “rapporti dell’intelligence
Continua“Alexander Lukashenko è bollato come dittatore da 25 anni, ossia da quando ha mandato via il FMI e la Banca Mondiale”. Per Marcel Gerber, buon conoscitore della Bielorussia, il piccolo paese europeo è al centro degli interessi occidentali perché è l’unico stato
ContinuaOra è ufficiale: dopo numerose settimane di negoziati e contrattazioni, in Germania è nata la “Ampelkoalition”, la coalizione semaforo che raggruppa la SPD, i Verdi ed i liberali della FDP. Le elezioni federali di fine settembre (di cui avevamo parlato qui) hanno
ContinuaE’ finito sui banchi del parlamento nazionale la vicenda di un soldato dell’esercito ellenico in servizio nel settore amministrativo delle truppe sanitarie di Xanthi. Il militare non essendosi vaccinato contro il COVID-19 è stato sospeso e privato dello stipendio, mettendo così in
ContinuaDopo sei anni di esperienza, la cosidetta “geringonça”, l’accordo istituzionale a sinistra tra il PS, il Bloco de Esquerda, i Verdi e il Partito Comunista Portoghese (di cui avevamo parlato qui) che ha permesso ai socialisti di governare con l’appoggio esterno della
Continua