L’estrema destra islamofobica, la sinistra liberal europea, i trotzkisti uniti a qualche presunto marxista-leninista ignaro dei protocolli… tutti appassionatamente uniti: uniti sì, nell’urlare giudizi, ma poco avvezzi in fatto di relazioni internazionali. Senza capire le relazioni internazionali e senza conoscere i protocolli
ContinuaIl governo tedesco ha deciso di vietare gli assembramenti con la scusa del diffondersi dei contagi da Coronavirus. La misura sta iniziando però ad essere colma per molti cittadini che reputano le misure dettate anzitutto da motivazioni politiche più che sanitarie. Benché
ContinuaIl presidente del parlamento turco, in una incauta dichiarazione pubblica, aveva affermato nei giorni scorsi come non sarebbe un tabù ridiscutere l’Accordo di Montreux. Quest’ultimo è un importante trattato siglato nel 1936 da Turchia, Francia, Grecia, Romania, Regno Unito, ex-Unione Sovietica e in seguito Italia, che regolamenta il
ContinuaQuasi 550 delegati hanno partecipato online al 7° congresso di “Die Linke”, tenutosi ad inizio marzo. Il fulcro della riunione era l’elezione dei successori degli attuali leader del partito Katja Kipping e Bernd Riexinger: i delegati hanno eletto la 43enne Susanne Hennig-Wellsow
ContinuaLo scorso 5 marzo l’ufficio europeo della Federazione Sindacale Mondiale (FSM) ha organizzato un seminario online dal titolo decisamente eloquente: “Telelavoro: il ruolo dei giovani nella lotta contro le forme contemporanee di lavoro flessibile”. Durante la videoconferenza, a cui hanno partecipato rappresentanti
ContinuaIl settimanale «Unsere Zeit» edito dal Partito Comunista Tedesco (DKP) ha intervistato nella sua ultima edizione del 5 marzo Andrea Hartung, 24enne, fisica di formazione, che in febbraio è stata eletta quale nuova presidente della Gioventù Socialista Operaia Tedesca (SDAJ), organizzazione autonoma
ContinuaEsattamente 150 anni fa, il 18 marzo 1871, nasceva a Parigi la Comune, il governo municipale operaio che per due mesi amministrò la capitale francese, realizzando – malgrado il durissimo assedio – riforme ed opere pubbliche rimaste impresse nella storia del movimento
ContinuaIl 17 gennaio, dopo la convalescenza in Germania, trascorsa in qualità di ospite personale di Angela Merkel, Alexeij Navalnij è tornato a Mosca, venendo arrestato non appena sceso dall’aereo. Sui dubbi riguardo all’avvelenamento da Novichok ha ampiamente riflettuto Stefan Hofer (leggi qui).
ContinuaNel 2013 Koço Danaj, ideologo dell’Albania naturale e fanatico dell’irredentismo albanese che (per ovvi motivi) godeva di una sovraesposizione mediatica, spiegava dalle televisioni kosovare quanto segue: “mia figlia si è laureata in Svizzera, parla 6 lingue, ed è una nazionalista e membro
ContinuaLo scorso 24 gennaio, si sono tenute in Portogallo le elezioni presidenziali 2021. Nel sistema costituzionale portoghese, il capo dello Stato è rappresentato dal Presidente della Repubblica, che gode di alti poteri costituzionali: egli ha infatti la facoltà di sciogliere l’Assemblea della
Continua