Il governo francese guidato da Emmanuel Macron ha chiesto fermezza contro la Corea del Nord. Il portavoce della diplomazia parigina Jean-Yves Le Drian ha, dal canto suo, avuto la brillante idea di gettare ulteriore benzina sul fuoco, affermando senza alcuna prova che
ContinuaIl mensile francese “Initiative Communiste”, edito dal Polo della Rinascita Comunista in Francia (PRCF), ospita nel suo ultimo numero una riflessione di Jean-Pierre Combe, capo squadriglia onorario dell’artiglieria e ufficiale di riserva dello Stato Maggiore Generale dell’esercito francese che fornisce una lettura
ContinuaL’Italia è un paese in declino, che dal 2008 ha perso il 10% del PIL, il 25% della produzione industriale e il 30% degli investimenti. Un paese condannatto da una classe dirigente di lacché a perdere tutti i suoi comparti produttivi più
ContinuaIl 30 agosto si celebra in Turchia la “Giornata della Vittoria”, una data significativa nella storia del Paese, in cui viene ricordata la battaglia di Dumlupinar che, nel 1922, determinò la sconfitta degli eserciti imperialisti occidentali che avevano occupato e diviso il
ContinuaIl nostro portale ha fin dall’inizio raccontato le vicende ucraine: ben prima del colpo di stato fascista del 2014 avevamo tirato il campanello d’allarme su quanto si stava preparando. Nel 2012 avevamo pubblicato l’articolo di Francesco Vitali che denunciava le ingerenze dell’Unione
ContinuaIl presidente turco Recep Tayyip Erdogan da quando ha rotto con l’islamista Fethullah Gülen non piace più molto all’Occidente: ha intensificato le relazioni con la Russia e la Cina, ha fatto limitare l’uso del dollaro nelle transazioni commerciali internazionali, reprime le ONG
ContinuaIl prossimo 15 ottobre si voterà in Austria, dopo che nel mese di maggio il partito democristiano ÖVP aveva abbandonato la coalizione governativa con i socialdemocratici della SPÖ, rendendo necessario il ricorso alle urne. I due partiti hanno nel frattempo già annunciato
ContinuaQuando i cittadini britannici votarono per uscire dall’Unione Europea (UE) la sinistra liberal, capitanata in Ticino dal portale GAS, urlava – poco ci mancava – al fascismo galoppante, a un’orda di estremisti di destra che avrebbero conquistato i voti dei ceti popolari
ContinuaNel silenzio o quasi dei media, l’esercito europeo sta diventando una realtà e a dettare legge è Berlino. La Germania ha infatti iniziato a integrare nelle sue forze armate una divisione dell’esercito ceco (la 4. Brigáda Rychlého Nasazení) e una dell’esercito rumeno
ContinuaIn Italia si discute dell’ennesima legge elettorale. La vulgata comune sostiene che per garantire la governabilità sia necessario evitare il sistema proporzionale e introdurre una soglia di sbarramento per escludere i partiti minori che creano instabilità. Quello che si evita di dire
Continua