Siamo tornati nella guerra fredda? Così sembra osservando la campagna di disinformazione contro la Russia che vediamo su tutti i media occidentali, di destra e di “sinistra”, statali e privati che non fanno altro che copia-incollare le news senza alcuna verifica o
ContinuaSi è svolto a inizio mese in un quartiere popolare a Göteborg, il 18° Congresso del “Kommunistiska Partiet”, uno dei partiti comunisti più innovativi della Svezia. Composto di tremila militanti e alcuni funzionari, il partito pubblica un quindicinale di attualità intitolato “Proletären”
ContinuaPer i comunisti portoghesi del PCP, la questione europea è sempre stata prioritaria, come dimostrato sia, negli anni ottanta, dalla contrarietà all’entrata del Portogallo nell’allora Comunità Economica Europea, sia, oggi, dall’opposizione ai programmi di austerità imposti dalla troika (UE, BCE, FMI). La
ContinuaLa deputata del partito della sinistra tedesca Die Linke (erede dei post-comunisti della ex-DDR) ed esponente della corrente comunista al suo interno, Sahra Wagenknecht, si è detta di fatto d’accordo con il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump sul fatto che
ContinuaSi è recentemente concluso il 20º Congresso del Partito Comunista Portoghese (PCP): forza politica fra le più longeve del paese, il PCP è storicamente noto per non aver accettato in passato la svolta “euro-comunista” dei partiti comunisti spagnoli, italiani e francesi. Oggi
ContinuaLa critica all’Unione Europea viene propagandata continuamente quasi fosse una prerogativa delle destre cosiddette populiste e xenofobe. In realtà vi è pure una forte opposizione all’UE che arriva da sinistra e che parte da posizioni internazionaliste e non di sciovinismo egoistico. In
ContinuaNella votazione svoltasi recentemente a Ginevra per il rinnovo dei seggi triennali nel Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (UNHRC), la Federazione Russa ha ottenuto 112 voti che non sono bastati per la riconferma. Con 114 voti a favore, la
ContinuaI comunisti del Partito dei Lavoratori Munkaspart di Ungheria, nonostante siano una forza di opposizione, comprendono – pur con quale riserva – l’attuale linea del primo ministro nazionalista del loro Paese, Viktor Orban, sul tema migratorio: “penso che quello che stia facendo
ContinuaIn una nota stampa firmata dal suo responsabile esteri, l’ex-senatore Fosco Giannini, il Partito Comunista Italiano (PCI) ha espresso la sua contrarietà per la decisione del Ministro della Difesa del governo di Roma, Roberta Pinotti, di inviare un contingente di circa 200
ContinuaIl premier ungherese Viktor Orban rifiuta di accogliere i rifugiati nel suo paese, opponendosi così alle direttive di Bruxelles. La consultazione popolare da lui indetta verteva su questa domanda: “Vuoi permettere all’Unione Europea di imporre l’arrivo di cittadini non ungheresi senza l’approvazione
Continua