Sta facendo molto discutere nella vicina Italia il decreto legge del governo di Giorgia Meloni che vieta i cosiddetti “rave-party”. Il nuovo governo fa credere alla popolazione che finora chi organizzava feste clandestine che duravano giorni occupando edifici altrui e magari consumando
ContinuaCostruito negli anni un consenso non solo nell’opposizione al governo Draghi, ma anche rivendicando la necessità di rispondere al tessuto produttivo nazionale e non agli interessi delle multinazionali speculative, tanto da difendere la Siria di Assad, respingere le sanzioni contro la Russia
ContinuaDal 24 al 26 giugno scorso si è svolto nella città tedesca di Erfurt la prima sessione dell’8° Congresso della LINKE, il più grande partito alla sinistra della socialdemocrazia. Sorto nel 2005 dalla fusione fra i post-comunisti della ex-DDR con la sinistra
ContinuaCome è noto Putin ha dichiarato la mobilitazione parziale di riservisti dell’esercito, il ministro della difesa Shoygu ha spiegato come 300.000 riservisti saranno chiamati alle armi, che la liberazione del Donbass rimane l’obiettivo dell’operazione militare, che nessun intervento su territorio russo da
ContinuaAlcuni mesi fa la nostra redazione aveva presentato le posizioni dei partiti comunisti di alcuni paesi del mondo sul conflitto in Ucraina (leggi qui). Ma come legge la sinistra russa il conflitto in Ucraina? La risposta è molto semplice: praticamente all’opposto di
ContinuaSono stati quasi centomila i manifestanti che sabato 3 settembre hanno inondato la Piazza Venceslao di Praga, capitale della Repubblica Ceca. La protesta era rivolta non solo contro l’inflazione e il drastico aumento del costo della vita seguito alle sanzioni dell’UE, ma
ContinuaI servizi di sicurezza tedeschi sono in stato di allerta per quello che si profila come uno degli autunni di protesta più caldi di sempre. Secondo Stefan Kramer, che guida il “Bundesamt für Verfassungsschutz” (BfV) – sostanzialmente la polizia politica – nello
ContinuaPer la prima volta da sempre, su iniziativa dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali (CASS), comunisti svizzeri, cinesi e italiani si sono riuniti nei giorni scorsi in teleconferenza per partecipare a un seminario teorico a porte chiuse in cui in sostanza si è
ContinuaIn Grecia vige ancora, come peraltro in Svizzera, la coscrizione obbligatoria: i giovani sono costretti, poco più che maggiorenni, ad arruolarsi nelle forze armate elleniche. Il carattere reazionario dell’esercito greco è noto fin dai tempi della dittatura fascista e la subalternità degli
ContinuaDunque mancano meno di due mesi al voto italiano. Lo scenario elettorale è sostanzialmente diviso in tre parti. Da un lato vi sono gli autoproclamati continuatori del draghismo, ovvero i convinti prosecutori delle politiche che hanno rovinato l’Italia, sudditanza alla NATO e
Continua