Ormai è ufficiale: i governi di Svezia e Finlandia hanno depositato la propria domanda di adesione all’Alleanza atlantica, in risposta alle presunte minacce della Russia alla propria sicurezza. Una decisione storica, che potrebbe modificare profondamente l’assetto militare del Baltico e portare ad
ContinuaNel 1963, un gruppo di giovani attivo nel Movimento svizzero contro l’armamento atomico decise di adottare una forma di protesta già particolarmente consolidata in Germania ed Inghilterra, ovvero le cosiddette Marce di Pasqua. Lo scopo era quello di opporsi al progetto di
ContinuaIn ogni guerra, se la speranza è l’ultima a morire, la verità è sempre la prima. Il conflitto in Ucraina, non è un’eccezione a questa regola. Come era prevedibile, in Occidente (Svizzera compresa) l’informazione di massa è diventata una cascata di menzogne,
ContinuaLe parole di Gramellini, gli attacchi del PD e ultima in ordine cronologico la provocazione della Brigata Ebraica di portare ai cortei del 25 Aprile le bandiere della NATO. Eppure l’associazione dei Partigiani ha delle posizioni di puro buon senso, in linea
ContinuaMercoledì 6 aprile, decine di migliaia di persone hanno manifestato ad Atene, Thessaloniki, Patras, ed altre città greche in risposta alla chiamata dei sindacati appartenenti al PAME, il Fronte Militante di Tutti i Lavoratori, l’organizzazione rappresentante anche dei lavoratori indipendenti, delle donne
ContinuaLa questione del commercio di armi è di particolare attualità in queste settimane di intensificazione del conflitto in Ucraina. “Grande è la confusione sotto il cielo”, avrebbe detto Mao: la situazione è però tutt’altro che eccellente, anzi. Mentre il primo governo rosso-verde
ContinuaMentre altrove in Europa si confiscano le proprietà dei cittadini russi e della stessa Federazione Russa come reazione unilaterale alle operazioni militari russe in Ucraina, una voce fuori dal coro si alza da Belgrado: «La Serbia non si unirà mai all’isteria anti-russa,
ContinuaNata nel 1969 nella ex-DDR, Sahra Wagenknecht è una giornalista e dirigente politica della “Linke”, il partito della sinistra tedesca al cui interno ha aderito alla corrente comunista. È stata editorialista presso il quotidiano socialista “Neues Deutschland” ed è da anni deputata
ContinuaÈ stato promosso nei giorni scorsi da diversi esponenti della società politica e civile (e non da sigle di Partito) del Canton Ticino un appello pubblico elaborato nell’ottica di favorire una visione la più equilibrata possibile del conflitto in Ucraina nonché una
ContinuaArrestati i fratelli Kononovich: continua la repressione contro comunisti e antifascisti in Ucraina!
Il 6 marzo scorso, i fratelli Oleksandr Kononovich e Mykhailo Kononovich sono stati arrestati dai servizi di sicurezza ucraini. Entrambi sono accusati, senza alcun fondamento comprovato, di collaborazione con i servizi segreti della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia. La notizia
Continua