“Se dimentichiamo quello che è successo, saremo noi a giacere in queste fosse.” Lo dice il procuratore generale della Repubblica di Bielorussia, Andrej Šved, mentre illustra al pubblico le ultime scoperte dell’inchiesta penale sul genocidio del popolo bielorusso. È una frase che
ContinuaI risvolti politici ed economici della crisi petrolifera del 1973 sono stati di tale portata e intensità da cambiare la storia del Novecento. Ciò che è accaduto mezzo secolo fa, ha avuto così significative ripercussioni da determinare il corso degli anni successivi,
ContinuaIn questi giorni cade il trentesimo anniversario dell’Ottobre Nero: così viene chiamata in Russia la contrapposizione armata che, nei primi giorni di ottobre del 1993, pose fine alla crisi costituzionale tra il presidente Boris Eltsin e il parlamento. Ordinando ai carri armati
Continua50 anni fa in Cile accadeva uno degli eventi più tragici del secolo scorso. Infatti, il primo governo socialista eletto con mezzi democratici veniva rovesciato. Ad avere le mani macchiate di sangue sono i soliti noti, una parte della borghesia e il
ContinuaQuest’anno ricorre il 130° anniversario della nascita di Marino Bodenmann, consigliere nazionale prima e dopo la Seconda guerra mondiale per il Partito Comunista Svizzero ed il Partito Svizzero del Lavoro e già membro della direzione del Partito Ticinese del Lavoro. Bodenmann fu
ContinuaIl Partito Comunista difende convintamente la neutralità svizzera, in quanto sinonimo di sovranità di fronte al concreto pericolo di essere inglobati nell’Unione Europea e nella NATO e, quindi, in quanto sinonimo di progresso e di pace. La borghesia svendi-patria attualmente capitanata da
ContinuaUn mito occidentale ben consolidato sulla guerra in Bosnia è che i separatisti serbi abbiano cercato di impadronirsi dei territori croati e bosgnacchi per creare una “Grande Serbia” e presumibilmente abbiano epurato i musulmani nativi come parte di un deliberato piano genocida,
ContinuaLa scorsa settimana l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia (ATIS), attraverso un comunicato a firma di Massimo Chiaruttini, ha espresso solidarietà al suo presidente Maurizio Binaghi per un “attacco alla sua persona” che sarebbe stato rivolto dalla Gioventù Comunista (GC). A mio
ContinuaRicordo ancora oggi il senso di smarrimento la mattina del 13 novembre 2012 quando mi venne comunicato che Gianfranco Bellini era morto improvvisamente nella notte. In me, appena trentenne, e nei giovanissimi compagni che mi assistevano nella Direzione del Partito Comunista vi
ContinuaPer narrare eventi lontani dalla nostra quotidianità, i giornalisti, soprattutto in contesti difficili e di guerra, si avvalgono di interviste sul campo a persone comuni. Testimonianze importanti per formare un quadro veritiero della situazione, più vero della propaganda di guerra. Eppure la
Continua