“Il volo di Pjatakov” è un’opera estremamente importante nella storiografia italiana (e non solo italiana). Gli autori, facendo un uso sapiente di fonti note e altre più recenti (per le quali è stato fatto anche un originale e inedito lavoro di ricerca),
ContinuaIl ticinese Jean Olaniszyn di Losone è stato nominato membro corrispondente (diploma n. 114-2013) dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa, che fino al 1991 era l’Accademia delle Scienze dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). L’Accademia delle scienze è oggi l’istituto scientifico più importante
ContinuaIl Grand Hotel Locarno, progettato da Francesco Galli e costruito fra il 1874 e il 1876, è un gioiello architettonico e storico in stato di abbandono nell’indifferenza delle istituzioni di Locarno e di Muralto, nonché degli stessi proprietari. Lo storico edificio –
ContinuaCon qualche mese d’anticipo rispetto al bicentenario della nascita del gigante di Treviri, che cadrà il 5 maggio 2018, il grande regista haitiano Raoul Peck, autore del bellissimo film dedicato a Patrice Lumumba nel 2000 e poi nel 2009 di “Moloch Tropical”
ContinuaIl documentario “Das Gripenspiel” di Frédérich Gonseth è stato recentemente presentato alle 52esime Giornate del film di Soletta per la prima volta in lingua tedesca. Il regista romando conduce una riflessione sulla democrazia diretta in Svizzera, sulle votazioni popolari e i meccanismi
ContinuaAdriana Chiaia non c’è più. Si è spenta infatti a Milano, novantenne, la storica militante comunista italiana. Figura fra le più coerenti, ma anche le più severe della sinistra di classe della vicina penisola, che non ha mai rinnegato il marxismo-leninismo. Chiaia
ContinuaIl Nobel per la Letteratura può essere assegnato a un poeta cantautore come Dylan, ma anche a uno storico, come è capitato a Winston Churchill. Le polemiche sono quindi inutili. Bob Dylan inizia la sua carriera appena ventiduenne mettendo la sua musica
ContinuaMarguerite Yourcenar ha definito il “Flauto Magico” “un’accozzaglia di banalità massoniche” e certamente coglie nel segno quando intende stigmatizzare il libretto scritto da Emanuel Schikaneder, cantante lirico e primo Papageno dell’opera, un testo contrassegnato da un lato dal razzismo contro i neri,
ContinuaIl giornalista e politologo Andrew Spannaus apre il suo interessantissimo e approfondito libro “Perché vince Trump”, edito da Mimesis, con un’affermazione forte, ricordando ai lettori di lingua italiana che, al di là delle sparate razziste e xenofobe, le sole lasciate emergere dal
ContinuaL’11 giugno “Il Giornale” è apparso nelle edicole con allegato il celeberrimo Mein Kampf hitleriano. Le discussioni – come c’era d’aspettarselo – sono immediatamente montate, e molti si sono detti scandalizzati. Sinistra.ch ne parla con Stefano Azzarà, ricercatore di Storia della Filosofia
Continua