Poco prima della Rivoluzione d’Ottobre Aleksandr Rodčenko è tra i promotori del Movimento Costruttivista, che rifiuta ogni visione borghese, propugnando un’arte socialmente impegnata e al servizio del popolo. La sua geniale creatività si incontrerà con l’affermazione del potere sovietico, al quale darà
ContinuaLa Mozione contro il Rivellino è stata inoltrata il 29.11.2010 dai socialisti Manuele Bertoli, Francesco Cik Cavalli, Raoul Ghisletta, Chiara Orelli Vassere. Il 15.2.2011 il Consiglio di Stato con il Rapporto contenuto nel Messaggio N.6460 (dip. territorio) a firma Luigi Pedrazzini, presidente
ContinuaInvitati dalla comunità alevita ticinese, i musicisti rivoluzionari del Grup Yorum, uno dei più gettonati della sinistra turca, si sono esibiti al Padiglione Conza di Lugano. Unitamente a canzoni popolari, i cantanti hanno intonato la versione in turco dell’inno partigiano “Bella Ciao”.
ContinuaUn ex-studente della Scuola Cantonale di Commercio (SCC) dalla evidente simpatie di destra invia un comunicato stampa in cui denuncia la proiezione del lungometraggio “A serbian film” del regista Srdjan Spasojevic nell’ambito delle due giornate culturali autogestite dell’istituto, ossia nel contesto dell’autogestione
Continua“Lo scrittore di romanzi storici dà con i suoi libri l’immagine del tempo in cui vive” Kurt Tucholsky La Società delle Nazioni, nata nel 1919 con la firma del trattato di Versailles, trova sede a Ginevra in Svizzera. Salute, disarmo, lavoro, diritti
Continua“Il problema più grave è quello di arrestare le diverse forme di spreco, elevare la produttività del lavoro, ridurre la proporzione dei prodotti che non hanno domanda e degli scarti, abbassare i costi di produzione e aumentare il tasso di utilizzazione dei
Continua“Il treno va a Mosca” è un docu-film di Ferrone e Manzolini di grande bellezza e di assoluta ambivalenza. Da una lato vi è una parte emozionante, toccante, dall’altra una tristemente deprimente, ma potentissima nella sua lucidità, capace di svelarci il più
ContinuaIn Europa e in Svizzera il termine “Newroz” è molto conosciuto negli ambienti progressisti grazie al lavoro di penetrazione culturale (certamente non disinteressato) svolto soprattutto dalle organizzazioni dell’autodeterminazione curda, in primo luogo dal gruppo armato PKK, che ha saputo costruirsi un’aura di
ContinuaA maggio scorso, tornato da Cannes, ho detto di aver visto un capolavoro statunitense intitolato LE BESTIE DEL SUD SELVAGGIO con una bambina di 6 anni strepitosamente brava, Quwenzane Wallis. Pochi mi hanno ascoltato, le amiche e gli amici di sempre che
ContinuaOrhan Pamuk, premio Nobel 2006 per la letteratura, è uno scrittore spesso lodato dalla sinistra europea. In verità egli è amato più in Occidente, che non in Turchia, suo paese di origine. Nonostante venga spesso dipinto come un intellettuale dalle idee di
Continua