Negli scorsi giorni si è spento l’architetto Oscar Niemeyer all’età di 104 anni. In pochi, sui liberi mass-media occidentali, lo hanno voluto ammettere, ma Niemeyer era un militante comunista, fervente marxista-leninista. La sua morte ha molto scosso la sinistra brasiliana, tanto da
ContinuaA un anno dalla pubblicazione del libro “L’eclisse della democrazia”, dieci anni dopo Genova (link), Vittorio Agnoletto ha deciso di trasformare quelle emozioni, grandi, estreme, tragiche, in un omonimo spettacolo teatrale. Uno spettacolo in cui le sue parole sono contrappuntate e frammiste
ContinuaUn secolo fa, il 10 agosto 1912, nasceva a Itabuna il più grande scrittore brasiliano, il compagno Jorge Amado. Inizia a scrivere giovanissimo e giovanissimo diventa militante del partito comunista brasiliano. Nei suoi romanzi si fondono i temi sociali e il fremito
ContinuaMarcel Barelli ci racconti un po’ com’è arrivato al cinema, lei che ha svolto una formazione professionale in tutt’altro settore? Beh come appunto accennato, la mia prima formazione é stata un apprendistato come laborista in chimica. Dopo l’apprendistato ho lavorato qua e
ContinuaIl nudo artistico femminile fa capolino nella scena politica ticinese e lo fa con toni polemici. A scatenare la querelle un lettore “anonimo” sul “MattinOnline”, il corrispettivo digitale del domenicale cartaceo della Lega dei Ticinesi. La lettera dell’anonimo leghista, apparsa nelle scorse
ContinuaQui ci attendeva il treno e la scorta per il viaggio. Qui ricevemmo i primi colpi: e la cosa fu così nuova e insensata che non provammo dolore, nel corpo né nell’anima. Soltanto uno stupore profondo: come si può percuotere un uomo
ContinuaOltre 400 persone si sono riunite sabato pomeriggio a Bellinzona per manifestare il loro disappunto all’accanimento delle autorità contro il Grotto Pasinetti (il Paso come è conosciuto dai suoi frequentatori). Lo storico ritrovo pubblico per la musica dal vivo di Gorduno rischia
Continua