1. Salvataggio, ma di chi? Siamo al secondo salvataggio in Europa. Al secondo salvataggio delle banche tedesche. Come già nel caso della Grecia, chi sicuramente guadagna dalla soluzione della crisi irlandese, infatti, sono i creditori. Che vedono scongiurato il rischio di non
ContinuaLa stazione ferroviaria di Catania è stata paralizzata dagli studenti che hanno fatto ritardare due treni a lunga percorrenza. A Trieste di universitari e i ricercatori hanno occupato i binari della stazione, scandendo slogan ed esponendo striscioni di protesta. A Milano i
ContinuaI media occidentali hanno dato ampio risalto alla notizia secondo cui la Corea del Nord avrebbe inspiegabilmente bombardato con ferocia guerrafondaia una isola della Corea del Sud, uccidendo un militare, ferendone alcuni altri e creando enormi danni materiali a impostazioni civili. Quello
ContinuaAd Israele e nei territori palestinesi, non è strano vedere maglie del Che, tanto tra giovani palestinesi, quanto tra giovani israeliani . Tuttavia, la foto del Che sovrapposta a una bandiera rossa con la scritta “Hasta la Victoria Siempre”, in spagnolo, ha
ContinuaSvolta storica per il Brasile durante quest’ultimo fine settimana, il popolo del colosso sudamericano ha infatti eletto con il 56% delle preferenze la 62enne Dilma Rousseff, prima donna presidente del paese nonchè membro del Partido dos Trabalhadores. A concorrere per la presidenza
ContinuaL’Argentina ha appreso mercoledì 27 mattina la dolorosa notizia della morte improvvisa dell’ex-presidente della Repubblica Nestor Kirchner, marito dell’attuale mandataria Cristina Fernandez. Per l’indipendenza e la liberazione nazionale Giurista di formazione, esponente della corrente di sinistra del Partito Giustizialista di ispirazione peronista,
ContinuaBlocchi, presidi, occupazioni, manif sauvage: le proteste contro la riforma delle pensioni in Francia non si fermano. In tutto il paese, con diverse modalità, le iniziative di opposizione non fanno che aumentare e radicalizzarsi. La Francia è sull’orlo della paralisi. La protesta
ContinuaUfficialmente il motivo della rivolta che ha travolto l’Ecuador, sarebbe la legge approvata dal parlamento che interrompe certi privilegi concessi ai membri delle forze di polizia. I poliziotti sono insorti occupando le caserme della capitale Quito e, quando il presidente Rafael Correa
ContinuaIl 10 ottobre 2010, in Russia, paese che fino a vent’anni fa aveva sulla sua bandiera la falce e il martello, si sono svolte le elezioni per il rinnovo di sei parlamenti regionali e di municipi e consigli comunali. L’appuntamento con le
ContinuaI comunisti brasiliani del PCdoB, nella coalizione che sostiene Dilma Rousseff e protagonisti di uno splendido successo alle elezioni politiche del 10 ottobre, in cui, con 12.561.716 voti (7,37%) per il Senato, sono diventati il quarto partito del grande paese sudamericano, invitano
Continua