L’Unione europea è nata come un grande progetto del ventesimo secolo. Per molti è perfino stata la realizzazione di un sogno. Da quando, negli anni Ottanta, ha fatto la scelta neoliberale, l’UE funziona però come una potente organizzazione commerciale, con competenze eccezionali.
ContinuaIl 92% degli apprendisti si dice stressato, questi sono i dati allarmanti divulgati dal sondaggio di UNIA, che chiede misure immediate come maggior tempo libero, migliore protezione contro la discriminazione e salari più alti. Purtroppo questi dati non stupiscono, anzi sono l’ennesima
ContinuaIl prossimo 22 settembre la popolazione svizzera dovrà nuovamente votare su un’iniziativa che riguarda l’agricoltura e che è stata chiamata – con piglio un po’ propagandistico – “iniziativa sulla biodiversità”. Ampia parte della sinistra la sostiene, seguendo così le direttive del Partito
ContinuaLo annuncia il mensile sindacale «Area» nel suo numero di fine giugno, con un articolo a firma del giornalista Francesco Bonsaver: la salute sul posto di lavoro è riuscita a unire la Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC) ai sindacati in un
ContinuaA seguito della pandemia e dell’aumento dell’inflazione, i servizi sociali della Città di Lugano si sono visti sempre più confrontati con un incremento del numero e della complessità delle pratiche gestite. In considerazione di questa tendenza, la quale sottende una preoccupante diffusione
ContinuaLo scorso 3 marzo, le votazioni popolari in Svizzera hanno avuto un esito che molti commentatori hanno a giusta ragione definito di portata storica. Oltre a respingere a larghissima maggioranza l’iniziativa dei Giovani Liberali volta ad aumentare l’età pensionabile, i cittadini elvetici
Continua“Lottare insieme, vincere insieme”. È questo lo slogan che inaugurerà il Congresso regionale della Svizzera italiana del sindacato UNIA. L’assise del combattivo sindacato ticinese guidato dal segretario regionale Giangiorgio Gargantini si svolgerà domani 9 marzo a Bellinzona. Il plenum si aprirà dopo
ContinuaQuesta domenica siamo chiamati a recarci alle urne per votare l’introduzione di una 13a rendita AVS. Negli ultimi anni i costi della vita (affitto, premi di cassa malati, elettricità…) sono cresciuti in modo esponenziale, mentre le rendite AVS non hanno avuto alcun
ContinuaNegli ultimi anni, il progressivo invecchiamento della popolazione ha attirato l’attenzione della politica sul tema delle pensioni e per questo motivo, il prossimo 3 marzo, il popolo svizzero sarà chiamato ad esprimersi su due iniziative che riguardano l’Assicurazione vecchiaia e superstiti. Si
Continua“I rapporti di forza in una lotta sociale non sono immutabili: grazie alla massiccia mobilitazione di piazza dello scorso mese di novembre e al lancio del referendum contro i regali fiscali ai ricchi, i partiti borghesi sono sotto pressione! Sanno benissimo che
Continua