Le irregolarità riscontrate nella contabilità della filiale AutoPostale, venute alla luce lo scorso febbraio, hanno mietuto le prime vittime. La direttrice Susanne Ruoff prima e il resto della direzione poi, sono stati silurati con effetto immediato dal Consiglio d’amministrazione della Posta. Una
ContinuaA differenza di altri Cantoni svizzeri, in Ticino la legge fiscale sancisce che l’imposta sull’utile delle società di capitali e le cooperative non sia progressiva. Essa è cioè slegata dal profitto effettivamente realizzato. La stessa situazione la troviamo anche per quanto concerne
ContinuaLa Federazione Sindacale Mondiale (FSM) ha organizzato a inizio mese un evento intitolato « Presente e futuro della FSM : il suo percorso storico » nell’ambito della 107esima sessione della Conferenza Interazionale del Lavro a Ginevra, Svizzera. Si è trattato di un incontro di grande
ContinuaLe richieste dei soci del sindacato Syndicom Ticino e Moesano, il sindacato della comunicazione e dei media, riunitisi in assemblea sabato 24 marzo a Cadro, sono chiare, forti e combattive! “Il 2017 è stato un anno di battaglie”, è stato ripetuto all’annuale
ContinuaRiportiamo – tradotto in italiano da Samuel Iembo – l’articolo “The NGOs and their role” pubblicato della Federazione Sindacale Mondiale (FSM). La Federazione Sindacale Mondiale (FSM), che rappresenta più di 92 milioni di lavoratori in 126 Stati dei 5 continenti, condanna enfaticamente
ContinuaIn Gran Consiglio ho sentito parlare di salari bassi, di dumping, di precarietà sociale, ecc. proprio da quella parte politica che si è sempre opposta all’estensione delle misure di accompagnamento, che si è opposta ai salari minimi legali, e che continuamente chiede
ContinuaNel 2011 il Consiglio di Stato del Cantone Ticino ha promulgato una risoluzione concernente l’accesso dei rappresentanti dei sindacati agli stabili dell’amministrazione cantonale. La stessa prevedeva che l’accesso agli stabili amministrativi per svolgervi attività sindacali per principio non era ammesso. Le richieste
ContinuaDesolante. Questo è il primo commento che mi viene spontaneo dopo la discussione generale (?) nel consiglio comunale di Bellinzona sul futuro delle Officine FFS. A me non piace la politica spettacolo e a volte su questi temi sensibili il rischio esiste,
ContinuaSessant’anni fa l’Unione Sovietica sbalordì il mondo con il lancio del satellite Sputnik. All’epoca Donald Trump aveva 11 anni. Tale manifestazione di superiorità spinse gli Stati Uniti a spendere più dell’URSS in una corsa che portò alla creazione di “internet” e del sistema
ContinuaDecisamente non ci siamo, proprio no! Il salario minimo orario proposto dal governo in relazione all’iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino” è a dir poco scandaloso: non si arriva nemmeno ai Fr. 20.- all’ora! E dopo l’imbarazzante (per usare un eufemismo) situazione
Continua