Con la rottura degli accordi di Bretton Woods nel 1971 si effettuò il passaggio dal Gold Exchange Standard, dove il dollaro era l’unica valuta convertibile in oro al prezzo fisso di 35 dollari l’oncia e tutte le altre valute erano invece convertibili
ContinuaIl Partito Comunista ha espresso la propria solidarietà ai lavoratori del Ristorante “Les Savoises” interno alla Maison Internationale des Associations di Ginevra che sono stati licenziati nei giorni scorsi. Anche il Partito Radicale di Sinistra (PRG) si era fatto sentire: questa nuova
ContinuaLe trattative per un contratto collettivo di lavoro (CCL) dei media della Svizzera tedesca e della Svizzera italiana hanno avuto inizio. Le delegazioni si sono accordate sulle modalità di procedura dei lavori e hanno già programmato sette incontri che si svolgeranno entro
Continua“Prima della diffusione degli anticoncezionali, si usciva dalla famiglia per crearne una nuova. L’autosufficienza economica permetteva rapporti sessuali: una potente motivazione per i giovani maschi, ad adattarsi a ciò che si poteva trovare, e a rischiare, anche emigrando”. Così ha argomentato venerdì
ContinuaPer generazioni in Svizzera essere quadro dirigente in un’azienda andava di pari passo con l’essere quadro nelle forze armate. Una situazione, questa, descritta polemicamente anche dallo scrittore Max Frisch nel suo “Libretto di servizio”. Con la perdita però di consensi cui deve
Continua“Inizialmente, il Partito socialista ammetteva che l’aumento dell’età pensionabile per le donne era un rospo duro da inghiottire. Ma adesso, si tenta addirittura di far passare la riforma come un vantaggio per le donne di reddito modesto, è rivoltante!”, denuncia Vanessa Monney,
ContinuaL’Italia è un paese in declino, che dal 2008 ha perso il 10% del PIL, il 25% della produzione industriale e il 30% degli investimenti. Un paese condannatto da una classe dirigente di lacché a perdere tutti i suoi comparti produttivi più
ContinuaAppena dieci mesi dopo la ristrutturazione dei quotidiani “24heures” e “Tribune de Genève” costata il posto di lavoro a venti lavoratori, il grande editore zurighese Tamedia continua la sua politica di smantellamento, questa volta presso “Le Matin”. Il sindacato della comunicazione Syndicom
ContinuaDue interrogazioni parlamentari del granconsigliere del Partito Comunista Massimiliano Ay, due risoluzioni votate dal parlamento ticinese su base interpartitica, una manifestazione di piazza a Bellinzona, continue prese di posizione da parte dei sindacati di categoria e dei comuni coinvolti, una mozione approvata
ContinuaDi seguito presentiamo il testo integrale del discorso del presidente cinese Xi Jinping alla cerimonia di apertura del Forum per la cooperazione internazionale della Belt and Road* nella sua versione italiana tradotta da Marco Pondrelli per il sito italiano Marx21.it. Discorso di
Continua