Si è concluso nei giorni scorsi in Sud Africa il 17° Congresso Sindacale Mondiale. Numerose delegazioni di lavoratori da tutto il mondo si sono riunite a Durban per discutere le nuove linee strategiche del movimento operaio internazionale: per la precisione erano 1500
Continua“Fuori dalla UE possiamo partire con il lavoro essenziale di ricostruzione della nostra produzione, nazionalizzare le nostre ferrovie, i servizi postali, le compagnie di servizi ed energetiche; possiamo reinvestire nei nostri servizi pubblici e nelle persone che li forniscono. Possiamo proteggere il
ContinuaIl sindacalista Corrado Pardini già al momento del lancio dell’iniziativa popolare aveva messo le mani avanti opponendosi al Reddito di Base Incondizionato (RBI) in un reportage sul settimanale basilese “TagesWoche” (Anno 2 – Numero 41 del 12 ottobre 2012). Secondo lui non
ContinuaProponiamo di seguito la traduzione integrale dell’articolo di Eric Lecoultre, apparso sull’edizione del 31 maggio 2016 del giornale svizzero romando Le Courrier. Gli autisti di Uber lamentano il ribasso dei loro redditi Trasporti. Riuniti in un’associazione, puntano il dito contro il dumping portato avanti
ContinuaPubblichiamo la traduzione di un articolo apparso su 20 minutes, che racconta di uno scandalo che sta facendo discutere dall’altro versante delle Alpi, scaturito – come spesso accade – dalle colonne del Blick. L’Unione Sindacale Svizzera (USS) avrebbe infatti nascosto in un
ContinuaLo scorso 23 settembre, quattordici coraggiose/i consigliere/i nazionali hanno affrontato le avversità sostenendo in parlamento la causa del reddito di base incondizionato, un’iniziativa popolare firmata da ben 125’000 persone. La maggioranza dei loro colleghi l’ha giudicata nel migliore dei casi utopica, e
ContinuaLa Cina sta crollando. La bolla cinese sta mandando in tilt il sistema finanziario della Repubblica Popolare. Siamo davanti a una nuova crisi del 1929. In confronto la Grecia è niente. Sono questi i titoli che giornalisti di mezzo mondo hanno urlato
ContinuaSinistra.ch accoglie un’analisi critica dell’iniziativa popolare “Salvare il lavoro in Ticino” a firma di Alessandro Lucchini, apparsa sul 1° numero di #politicanuova (luglio 2013) – leggibile online qui –, quadrimestrale marxista della Svizzera Italiana edito dal Partito Comunista (PC). °°° Un
ContinuaMassimiliano Ay è il Segretario politico del Partito Comunista della Svizzera Italiana (PC). Sinistra.ch si è intrattenuta con lui per discutere della manifestazione del prossimo 28 febbraio 2015 a Bellinzona intitolata “Schiavi a casa nostra?”. L’adesione del PC a questo evento –
ContinuaIl 29 gennaio 2015 il Commissario Unico per Expo 2015, dal tema “Expo Milano 2015 – Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, Giuseppe Sala si è concesso in un lungo incontro con la Stampa Estera di Milano, rispondendo con cordialità e puntualità anche alle
Continua