A partire dal 1971, con l’annullamento degli accordi di Bretton Woods del 1945 e la conseguente sottoscrizione del cosiddetto Smithsonian Agreement, il panorama monetario è profondamente cambiato. Venne infatti determinato il passaggio dal Gold Exchange Standard – sistema nel quale il solo
ContinuaL’attore francese Gérard Depardieu ha spostato il suo domicilio in Belgio, nel comune di frontiera di Néchin, verosimilmente per scappare dal fisco francese, considerato troppo oneroso. Ma non appena trasferitosi il Partito del Lavoro belga (PTB), una formazione comunista guidata da Peter
ContinuaIn diverse città italiane è in corso una campagna di discussione e confronto che prende spunto dalla presentazione del volume “Il vicolo cieco del capitale. A che punto è la crisi sistemica?”, una pubblicazione che raccoglie le relazioni presentate al forum promosso
ContinuaLa campagna per le elezioni presidenziali statunitensi è ormai entrata nel vivo. Tra i tanti argomenti in discussione ce n’è uno che dovrebbe suscitare particolare interesse anche in Svizzera e più in generale in tutto il mondo: il possibile ritorno della moneta
ContinuaE’ l’uomo del momento: il paracadutista Felix Baumgartner si è lanciato da oltre 39mila metri a corpo libero battendo due record. Il primo record battuto è quello dell’altezza: l’ultimo traguardo era di 30mila metri e resisteva dal 1960 quando nel vuoto fu
ContinuaCon la manifestazione del 22 settembre scorso a Berna si può considerare ufficialmente aperta la campagna per il rinnovo della Convenzione dell’Industria Metalmeccanica (CIM). Davanti a palazzo federale, più di 5’000 operai hanno partecipato al meeting organizzato dal sindacati Unia per dare
ContinuaNel 2002 (leggi) furono parecchi gli scalpellini che aderirono allo sciopero generale del settore edile che chiedeva un prepensionamento a 60 anni. Un anno dopo, la lotta dava i sui frutti ed il prepensionamento è diventato realtà anche per le cave ticinesi.
ContinuaIn Serbia il governo composto dai nazionalisti del “Partito del Progresso” del presidente Nikolic e dai socialisti del primo ministro Dacic lo ha capito: per salvare l’economia del paese senza affamare le fasce popolari è necessario riformare il sistema bancario dissociandosi dal
ContinuaIl portale di informazione “TicinoLive” ha inervistato Massimiliano Ay, segretario politico del Partito Comunista del Cantone Ticino nonché membro del Comitato Centrale del Partito Svizzero del Lavoro (di cui il PC ticinese è sezione cantonale) in merito agli accordi fiscali fra la
ContinuaIl Partito Pirata Svizzero è una novità, dovrebbe avvicinare i giovani alla politica e dovrebbe permettere di parlare dei temi della libertà di informazione e di comunicazione nei meandri della vita politica istituzionale piuttosto conservatrice della Confederazione. Un chiaro programma nazionale ancora
Continua