Il popolo egiziano e algerino si rivolta davvero contro i loro “dittatori” aspirando al modello occidentale di democrazia? Si tratta dunque di una forma di autodeterminazione o c’è qualcosa che ha innescato le rivolte, ma che si tende a trascurare? La chiave
ContinuaOggi è un anniversario importante per il mondo femminile, tuttavia esso non sarebbe giustamente onorato e rispettato, se, accanto alla constatazione delle conquiste ottenute, non ci fosse anche e soprattutto quello spirito indomito che ci porta a rivendicare ulteriori trasformazioni a vantaggio
ContinuaE sciopero è stato! La mattina dell’otto febbraio, più di cento operai hanno incrociato le braccia alla Trasfor di Molinazzo di Monteggio. La decisione è stata presa alle 6.30 dall’assemblea generale degli operai, riuniti all’entrata della fabbrica. Gli operai hanno deciso di
Continua1. Salvataggio, ma di chi? Siamo al secondo salvataggio in Europa. Al secondo salvataggio delle banche tedesche. Come già nel caso della Grecia, chi sicuramente guadagna dalla soluzione della crisi irlandese, infatti, sono i creditori. Che vedono scongiurato il rischio di non
ContinuaLa globalizzazione dei mercati abbatte la forza rivendicativa, politica e sindacale, dei lavoratori. Numerosi studi del Fondo Monetario Internazionale, dell’OCSE, della Commissione Europea, segnalano da tempo l’esistenza di una correlazione statistica tra l’apertura di un paese ai movimenti internazionali di capitali, di
ContinuaBlocchi, presidi, occupazioni, manif sauvage: le proteste contro la riforma delle pensioni in Francia non si fermano. In tutto il paese, con diverse modalità, le iniziative di opposizione non fanno che aumentare e radicalizzarsi. La Francia è sull’orlo della paralisi. La protesta
ContinuaLa guerra valutaria mondiale in corso è la dimostrazione di tre realtà dell’economia globalizzata. La prima è che la crisi è tutt’altro che finita. La seconda è che gli equilibri del potere economico mondiale sono mutati e che con essi viene meno
ContinuaLa lotteria del capitalismo. Se le previsioni fanno acqua. Quanto di meglio una parte importante della civiltà europea era riuscita a realizzare nel primo trentennio successivo al secondo conflitto mondiale, per contrastare appunto la lotteria del capitalismo e in fin dei conti
ContinuaMario è un giovane lavoratore italiano, più precisamente di Verbania, da pochi anni diplomatosi come muratore. Le sue prime esperienze lavorative nel Bel Paese non sono state facili: nell’Italia dilaniata dalla crisi economica – dove quelle che un tempo erano le numerose
ContinuaIl caos intorno alla Grecia è la spia di un problema strutturale: si è impedito che l’Europa potesse avere una politica fiscale comune nell’illusione che fosse sufficiente il libero mercato Il conflitto scoppiato all’interno dell’Unione europea sul caso greco è soltanto l’ultima
Continua