Da più di un anno a questa parte, stiamo vivendo una situazione difficile, caratterizzata da questa pandemia che ha stravolto le nostre vite. Prima della pandemia, però, non si può certo dire che fosse tutto rose e fiori: disoccupazione, dumping salariale e
ContinuaPer la Legge ticinese sugli orari di apertura dei negozi, in vigore dal gennaio 2020, per quanto accolta in votazione popolare, gli intoppi non mancano. Al di là dei ricorsi ancora pendenti al Tribunale federale (di cui uno promosso dal sindacato UNIA),
ContinuaDopo oltre un anno di mobilitazione ridotta a causa della pandemia, il movimento sindacale e la sinistra ticinesi sono tornati in piazza in occasione della Festa dei lavoratori del 1° maggio, un’occasione sfruttata – malgrado la copiosa pioggia abbattutasi sulla manifestazione svoltasi
ContinuaLo scorso 5 marzo l’ufficio europeo della Federazione Sindacale Mondiale (FSM) ha organizzato un seminario online dal titolo decisamente eloquente: “Telelavoro: il ruolo dei giovani nella lotta contro le forme contemporanee di lavoro flessibile”. Durante la videoconferenza, a cui hanno partecipato rappresentanti
ContinuaSi è svolta online sabato 6 marzo scorso, l’assemblea regionale del sindacato Syndicom: la sezione Ticino e Moesano dell’organizzazione che rappresenta i salariati del settore della comunicazione e dei media si è concentrata sull’importanza di difendere il servizio pubblico. Oltre al settore
ContinuaLa bocciatura in votazione popolare alla “Legge eID”, cioè contro la nuova Legge sull’identità elettronica voluta dal governo svizzero, “è stato un voto forte contro la privatizzazione dei compiti statali, contro la commercializzazione dei dati dei cittadini e delle cittadine e per
ContinuaLa parità salariale fra uomo e donna è sancita dalla Costituzione federale svizzera, eppure nella realtà dei fatti non viene rispettata: oggi le lavoratrici guadagnano ancora il 20% in meno dei loro colleghi uomini a parità di mansione e di formazione. Un
ContinuaIl Partito Comunista ha una visione della formazione più articolata rispetto ai due compartimenti stagni dell’apprendistato e del liceo che conosciamo oggigiorno in Svizzera. L’essere umano completo deve poter ricevere solide basi scientifiche ed umanistiche, a cui devono aggiungersi conoscenze applicate. In
ContinuaPochi giorni fa, nell’ambito della discussione che il Gran Consiglio ticinese ha affrontato sui cosiddetti “casi di rigore” concernenti le aziende colpite dai danni economici dovuti alla panedmia, sono intervenuto per chiarire come la priorità delle istituzioni dovesse essere, in questa fase,
ContinuaPubblichiamo qui di seguito una libera traduzione dell’articolo “50 years of tax cuts for the rich failed to trickle down, economics study says” pubblicato dall’emittente americana CBS News (leggi qui l’originale). I tagli alle tasse per i ricchi hanno da lungo tempo
Continua