Questa pandemia pare non aver insegnato abbastanza a chi dirige i settori strategici della nostra economia. Nonostante sia palese ed evidente a tutti come sia lo Stato a doversi occupare del servizio pubblico, cosa che è lampante durante una situazione di crisi
ContinuaTaluni turisti occidentali si recano a Cuba non solo per la bellezza dei luoghi tropicali, ma anche purtroppo con un atteggiamento ostile nei confronti del socialismo, ridicolizzando al loro ritorno le tante difficoltà che il popolo cubano vince dalla fine dell’Unione Sovietica,
ContinuaIl coronavirus ha messo a soqquadro il mondo del lavoro e la società. I lavoratori hanno fatto fronte a un’enorme pressione per garantire l’approvvigionamento di base. Lo stesso vale per la logistica, le telecomunicazioni e i media. Ora i datori di lavoro
ContinuaL’ultima sessione del Gran Consiglio del Canton Ticino riunitasi in plenaria extra-muros al Mercato coperto di Mendrisio ha discusso su due trattande la questione COVID-19. In un primo dibattito libero in entrata ci si è soffermati sulla gestione della pandemia, mentre con
ContinuaIl 27 settembre 2020 saremo chiamati a pronunciarci in merito all’iniziativa “Per un’immigrazione moderata”, che mira in particolare a denunciare l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Gli accordi bilaterali – in particolare l’ALC – sono regolarmente rimessi in discussione; per quanto
ContinuaQuesta domenica siamo chiamati a votare sull’iniziativa per la limitazione promossa dall’UDC che chiede di abrogare la libera circolazione delle persone con l’Unione Europea (UE). Si tratta di un tema controverso con diverse sfaccettature che necessiterebbe dunque, soprattutto a sinistra, di una ponderazione approfondita delle varie
ContinuaLa modifica della legge federale sull’imposta federale diretta (IFD), in votazione nel pacchetto di oggetti del 27 settembre, intende aumentare le deduzioni concesse alle famiglie con figli a carico. Al momento, è possibile dedurre dall’imponibile dell’IFD 6’500 franchi per ogni figlio minorenne
ContinuaDi “mammi” e di “babbi”. Dove i secondi sono coloro che agitano i primi come spauracchio di una decadenza culturale e sociale, senza il timore di coprirsi di ridicolo e di alimentare lo stesso baratro da cui pensano di rifuggire. Il prossimo
ContinuaTra l’estate 2017 e l’estate 2018 sono stati posati i binari all’interno della galleria di base del Monte Ceneri, tappa conclusiva di AlpTransit, la nuova trasversale ferroviaria alpina. Il tunnel del Monte Ceneri, lungo oltre 15 km, cambierà radicalmente la mobilità nella
ContinuaLa pandemia da coronavirus ha dimostrato che la Posta Svizzera e il suo approvvigionamento di base su scala nazionale sono fondamentali per il funzionamento della società e dell’economia svizzera. Tuttavia, la costante pressione sui margini e la crescente complessità stanno causando una
Continua