Si avvicinano le votazioni popolari del 7 marzo riguardanti l’accordo di libero scambio tra i paesi dell’EFTA, tra cui la Svizzera, e l’Indonesia. La campagna è dominata dal tema dell’olio di palma, un prodotto ecologicamente insostenibile la cui concorrenza metterebbe sotto forte
Continua“Non c’è forse architetto più anti-utopista e realista di Luigi Snozzi” (Pierre-Alain Croset). Come capita però ai pensatori scomodi, vengono tanto celebrati quanto trattati un po’ superficialmente, soprattutto se professano idee in forte antitesi a quelle in voga. In soldoni, Luigi Snozzi
ContinuaLa revisione della legge federale sulla CO2 approvata dalle camere lo scorso autunno ha da tempo aperto una profonda discussione in seno alla sinistra svizzera: da un lato, troviamo il Partito socialista ed i Verdi schierati in difesa della riforma, considerata un
ContinuaLa revisione della LCO2 si fonda su misure fiscali antisociali La riforma della legge federale sul CO2 (LCO2) approvata dalle camere federali durante la sessione autunnale si basa essenzialmente sull’estensione di varie tasse sui consumi, con l’obiettivo di “riorientare” in modo sostenibile
ContinuaA causa delle numerose problematiche sociali che pone la nuova legge sulla CO2, è necessario prendere una posizione solida a sostegno del referendum e schierarsi contro le iniquità che verrebbero a nascere a causa di questa riforma. I numerosi motivi in opposizione
ContinuaDa ormai diversi anni, il governo cinese ha fatto della lotta al cambiamento climatico una priorità della sua azione politica. L’ascesa di Xi Jinping alla presidenza della Repubblica Popolare ha dato grande impulso ai programmi di riduzione dell’inquinamento, di sviluppo delle energie
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso atto con delusione delle conclusioni del rapporto della commissione “ambiente, territorio ed energia” del Gran Consiglio in merito alla petizione “Ticino: fai la tua parte per il clima!”, consegnata nel marzo 2019
ContinuaIl seguente scritto si riferisce a una dichiarazione sui social di Jacopo Scacchi, membro del comitato dei Giovani Verdi, con la quale invitava la sezione ticinese dello Sciopero per il Clima a non aderire al referendum contro la Legge sul CO2, annunciato
ContinuaLa Gioventù Comunista (GC) ha preso atto con disappunto dell’approvazione della revisione della legge federale sulla CO2 ad opera del parlamento federale. La GC ha già avuto modo in passato di esprimersi su questo argomento, contestando il carattere antisociale di questa revisione.
ContinuaDall’inizio della pandemia da COVID-19, le organizzazioni giovanili di sinistra in tutto il mondo sono state in prima linea sia nel fornire soccorsi che nel resistere ai tentativi di attaccare i diritti delle persone. Un particolare esempio di ciò è stata l’iniziativa
Continua