Il nostro portale si è chinato più volte sull’ondata dei cosiddetti “Scioperi del clima” iniziati dall’attivista Greta Thunberg. Ne abbiamo lodato gli aspetti positivi, in particolar modo per quanto riguardava il Canton Ticino, ma ci siamo anche posti con distacco critico verso
ContinuaDavvero prezioso e interessante il documentario “Il pianeta degli umani” di Jeff Gibbs e co-prodotto da Michael Moore, fino a qualche tempo fa vedibile su YouTube e poi rimosso per una presunta violazione di diritti messa in atto da terzi, contrari al film.
ContinuaIn due articoli del novembre 2014 (La guerra mondiale del petrolio) e del marzo 2015 (I tragici sviluppi mediorientali della guerra mondiale del petrolio) avevo ricostruito i fatti drammatici di quegli anni e di cui forse ci siamo scordati, infatti con una
ContinuaE’ ormai notizia che, a partire dal primo di marzo, il Lussemburgo ha deciso di sancire la gratuità del servizio di trasporto pubblico. Questo provvedimento, concernente gli oltre 600’000 cittadini del Granducato ma anche i turisti, consentirà di viaggiare sul bus, sul
ContinuaNel dibattito attualmente in corso sul tema del clima, anche le due testate giornalistiche della Svizzera Italiana, il Corriere del Ticino e LaRegione, si stanno in qualche modo schierando. Il primo quotidiano, orientato su una linea editoriale liberal-conservatrice, tende a dare spazio
ContinuaSarò fuori dal coro, ma a me – e lo dico con tutto il rispetto per le scelte artistiche e soggettive dei professionisti che lo hanno realizzato – il documentario sui ragazzi dello sciopero per il clima non è piaciuto! Il tema dell’inquinamento, del consumismo, dello sfruttamento delle
ContinuaNegli ultimi mesi, in Australia 25 persone sono morte, 10 milioni di ettari di terra sono andati distrutti così come quasi 2’000 abitazioni e oltre un miliardo sono stati gli animali rimasti vittime dei roghi. (1) Gli incendi e i periodi di
ContinuaQuel che succede e ancora succederà al comparto della Buzza di Biasca non è un tema di discussione pubblica. Ci troviamo all’imbocco della Valle di Blenio, in una zona che dovrebbe dare il benvenuto ai visitatori di un territorio che si vuole
ContinuaIl collega Daniele Pinoja, deputato UDC in Gran Consiglio, ha pubblicato in occasione dell’ultima campagna per le elezioni federali un breve articolo sul tema del clima e dell’ambiente. Approfitto dell’odierno “sciopero per il clima” per rispondergli. Il deputato Pinoja loda infatti l’impegno
ContinuaTraduzione in italiano a cura di Lea Ferrari Noi, agricoltrici e agricoltori, viticoltrici e viticoltori, orticoltrici e orticoltori, allevatrici e allevatori, produttrici e produttori di latte, frutticoltrici e frutticoltori, noi lavoratori e lavoratrici della terra, chiediamo più rispetto e riconoscimento per il
Continua