“Affinché il clima della terra si raffreddi, è necessario che il clima sociale si riscaldi”. E’ questo il titolo che il filosofo marxista francese Georges Gastaud ha scelto per il suo editoriale, apparso sull’ultimo numero di “Iniative Communiste”, la rivista mensile edita
ContinuaIl movimento degli scioperi del clima promosso da Greta Thunberg, per il totale supporto mediatico di cui gode e per l’accettazione amplissima che gli viene garantita da parte dei governi borghesi che quasi incitano a marinare le lezioni agli studenti pur di
ContinuaSi sta diffondendo sempre di più anche in Svizzera “Extinction Rebellion”, un movimento ecologista nato in Inghilterra che si definisce nonviolento e apolitico. Questo movimento ha tre rivendicazioni principali: il governo deve “dire la verità”, dichiarare un’emergenza climatica ed ecologica e, collaborando
ContinuaI cambiamenti climatici in corso, evidenziati dagli scioglimenti dei ghiacciai montuosi e da quelli polari, sono una realtà non controvertibile. Allo stesso modo non si può non constatare come, se da un lato creano problemi per popoli e specie animali, dall’altro si
ContinuaRecentemente a livello europeo e poi svizzero è sorto, fortemente mediatizzato, un movimento giovanile che pone i temi del surriscaldamento climatico e dell’ecologia al primo posto. Ma, in generale, possiamo dire che ogni volta ci si avvicina all’appuntamento con le urne, in molti si impegnano ad apparire ecologisti, anche esponenti borghesi che
Continua“Se l’ambiente fosse una banca, sarebbe già stato salvato”. Le parole di Hugo Chávez pronunciate al vertice climatico di Copenhagen nel 2009 sintetizzano bene il comportamento di molti governi, i quali tendono a porre in secondo piano le problematiche legate al clima
ContinuaWell we got no class (…) and we got no innocence (…) Così risuonava una strofa del celebre pezzo School’s Out di Alice Cooper nel 1972[1]. E parrebbe risuonare sulle stesse melodie il movimento School strike for Climate sviluppatosi a cavallo fra il 2018
ContinuaIn presenza dei rappresentanti di quattro licei cantonali, tra i quali numerosi militanti del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), si è svolta domenica la riunione costitutiva del coordinamento cantonale per lo “sciopero per il clima”. Sull’onda delle mobilitazioni d’oltralpe, anche
ContinuaIl presidente turco Recep T. Erdogan e il governo dell’AKP insiste nel creare l’ennesima grande opera della Turchia: un canale marittimo. Questa via navigabile artificiale sarà larga 400 metri ed è progettata per collegare il Mar Nero con il Mar di Marmara,
ContinuaIl dibattito sull’iniziativa popolare “Per la sovranità alimentare” si sta giocando, come sembra essere sempre più la prassi comune, sulle paure della popolazione, intimidita dagli slogan roboanti degli oppositori. Tuttavia, buona parte delle argomentazioni addotte da chi vuole affossare l’iniziativa sono non
Continua