Vengo da una valle alpina dove i contadini sono ancora una parte importante della popolazione, spesso allevatori che vendono sottocosto il frutto del proprio lavoro. Il magro ricavo a fronte degli elevati costi d’investimento ha portato diverse aziende all’indebitamento. L’agricoltura alpina è
ContinuaMercoledì 29 novembre si è tenuta la tanto attesa serata nazionale dedicata al cambiamento climatico. Per oltre 3 ore alcuni esperti del campo hanno discusso delle cause e delle conseguenze del riscaldamento globale. Non entro nel merito dell’appuntamento televisivo in questione, anche
ContinuaPresentata lo scorso 14 febbraio dal deputato del Partito Comunista, Massimiliano Ay, la mozione “Estendere la gratuità dei trasporti pubblici in caso di superamento del limite di PM10” è arrivata martedì scorso nell’aula del Gran Consiglio ticinese. La mozione di Ay prendeva
ContinuaRiportiamo, ritenendolo interessante nel contesto di tensione sulla penisola coreana, questo articolo di Vittorio Zucconi, uscito sul quotidiano italiano “LaRepubblica” il 21 giugno 1993. LAS VEGAS – Era il 1951 e tutti nel mondo dormivamo il sonno della ragione, rimboccati sotto la
ContinuaIl prossimo 21 maggio saremo invitati ad esprimerci in merito alla tassa cantonale sul sacco. Infatti, all’approvazione del Parlamento del novembre 2016 di alcune modifiche della Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione dell’ambiente (LALPAmb), è stato promosso un referendum. È
ContinuaNegli scorsi giorni la qualità dell’aria è notevolmente peggiorata. A causa del superamento del limite stabilito dall’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico per la media giornaliera delle polveri sottili, si è resa necessaria l’introduzione di misure urgenti e in particolare la riduzione della velocità
ContinuaIl Dipartimento del Territorio (DT) del governo ticinese, diretto dal consigliere di stato Claudio Zali (Lega dei Ticinesi) ha dichiarato che da sabato scorso le concentrazioni medie giornaliere di PM10 registrate nel Luganese e nel Mendrisiotto avevano superato la soglia dei 100
ContinuaSu iniziativa del consigliere comunale di Giubiasco del Partito Comunista Alessandro Lucchini (primo firmatario) e con il sostegno di altri cinque membri socialisti del legislativo del comune bellinzonese è stata presentata una mozione – sottoscritta anche dai consiglieri comunali Karin Pampuri (Insieme
ContinuaParc Adula è un progetto di parco nazionale molto differente da altri già proposti e bocciati in altre regioni della Svizzera e soprattutto non ha niente a che fare con il Parco di Zernez. Il testo in votazione prevede restrizioni solo per
ContinuaL’articolo di Lea Ferrari che segue è apparso sull’edizione di maggio 2016 del quadrimestrale d’approfondimento marxista #politicanuova, edita dal Partito Comunista. Green-grabbing Il tema dei parchi naturali è oggi di rilievo perché abbraccia le nostre valli alpine ma ha pure ripercussioni internazionali non
Continua