Il settore della moda in Ticino, oggi, non può essere paragonato al settore tessile-industriale che per tutto il ‘900 è stato un fiore all’occhiello dell’economia ticinese, di cui tradizione, produzione industriale e legame con il territorio erano aspetti peculiari. Quel settore, nel presente e
ContinuaI cittadini ticinesi hanno espresso chiaramente la loro volontà: un salario minimo dignitoso. È scandaloso però che è dal 2015 che si è in attesa di concretezza. Sembra che la maggioranza parlamentare sia intenzionata a posticipare la discussione a dopo le elezioni,
ContinuaAnche a Stabio i neo-papà potranno godere di un congedo paternità di 20 giorni. Dopo Bellinzona e Castel San Pietro, un altro Comune ticinese compie un importante passo avanti per una socialità più vicina alle esigenze della popolazione. Si tratta di un
ContinuaIl 26 febbraio scorso, il Partito Comunista Venezuelano (PCV) e il Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) hanno firmato un accordo programmatico. L’accordo ha visto, da una parte, l’accettazione di una lunga serie di richieste popolari nei settori dei diritti dei lavoratori,
ContinuaLa corrente filosofica russa del cosmismo è al giorno d’oggi tutt’altro che dimenticata. Lo dimostra il coraggioso tentativo del regista Anton Vidokle, il quale, alla 70esima edizione del Locarno Festival ne dedica un film: Immortality for All: A Film Trilogy on Russian
ContinuaSecondo i leader dell’opposizione venezuelana 7’186’000 persone hanno partecipato domenica scorsa al referendum auto-indetto e auto-organizzato dall’opposizione oligarchica Unità Nazionale (MUD). Si tratta di un referendum incostituzionale dato che esso non aveva ricevuto l’avvallo del Consiglio Nazionale Elettorale. Ma molti sono i dubbi
ContinuaIl prossimo 21 maggio saremo invitati ad esprimerci in merito alla tassa cantonale sul sacco. Infatti, all’approvazione del Parlamento del novembre 2016 di alcune modifiche della Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione dell’ambiente (LALPAmb), è stato promosso un referendum. È
ContinuaDa tempo i lavoratori delle Officine di Bellinzona denunciano che il futuro del sito industriale è tutt’altro che sicuro: si tratta di un tema prioritario che dovrebbe occupare tutti i candidati. L’incertezza è dovuta all’atteggiamento delle FFS, che non stanno mantenendo gli
ContinuaDomenica prossima saremo chiamati a votare sulla Riforma sull’imposizione fiscale delle imprese. Una legge che se accolta non farà altro che rendere ancora più iniquo il nostro paese. Una proposta che vuole concedere l’ennesimo privilegio fiscale al grande capitale, che svuoterà le
ContinuaNegli scorsi giorni la qualità dell’aria è notevolmente peggiorata. A causa del superamento del limite stabilito dall’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico per la media giornaliera delle polveri sottili, si è resa necessaria l’introduzione di misure urgenti e in particolare la riduzione della velocità
Continua